• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
15 risultati
Tutti i risultati [68]
Arti visive [15]
Archeologia [27]
Europa [8]
Storia [5]
Storia antica [4]
Italia [4]
Temi generali [3]
Opere e protagonisti [2]
Letteratura [2]
Asia [2]

POIMANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIMANDROS (Ποίμανδρος) A. Gallina Ecista eponimo fondatore della città di Poimandria, presso Tanagra e, forse, della stessa città di Tanagra (Plut., Quaest. Graec., fr. 37; p. 299, c.; Paus., ix, 20, [...] i; Strab., ix, 404). La sua effigie compare su alcune monete di Tanagra, di età imperiale. Bibl.: B. V. Head, Historia numorum2, Oxfod 1911, p. 537; O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1909, col. 2601, s. v.; ... Leggi Tutto

KAULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAULOS (Καῦλος) E. Joly Figlio dell'amazzone Kleite, eponimo ed ecista di Kaulonia in Magna Grecia (Serv., Ad Aen., 3, 553; Steph. Byz., s. v. Καυλωνία). Monete di argento da Kaulonia, coniate tra il [...] 550 ed il 480, mostrano una figura virile recante nella mano destra sollevata un ramo con foglie e sul braccio sinistro proteso una figuretta virile in atteggiamento di corsa, coi piedi alati e con rami ... Leggi Tutto

ONFACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFACE (᾿Ομϕάκη) A. Bisi Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale. Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] riportò come bottino una statua di tipo dedalico, a quel che narra Pausania (viii, 46, 2; ix, 40, 4), probabilmente un simulacro di culto. Un papiro frammentario di Ossirinco, contenente il sommario di ... Leggi Tutto

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. ii, p. 964) M. Cristofani Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] che per ordine dell'oracolo di Delfi avrebbe fondato la città, confluiscono nelle monete, dove è possibile riscontrare come emblema dì C. il tripode delfico e, nel V sec. a. C., trovare l'effigie di Eracle ... Leggi Tutto

ERYTHRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994 ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae) F. Parise Badoni Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] tradizione ad opera dei Cretesi: il nome dell'ecista, Eritro figlio di Radamante, è tramandato da Diodoro (v, 79) e da Pausania (viii, 3, 4). La notizia di Strabone (ix, 404), secondo cui E. sarebbe stata fondazione di Eretria in Beozia, non è ... Leggi Tutto

CAULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ) P. E. Arias Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] Marina. La tradizione storica la dice fondata dall'ecista Tifone di Aigion (Strabo, vi, 261; Ps. Skymn., 318 ss.; Pausan., vi, 3, 12; Steph. Byz., s. v. Αὐλών); certamente, sotto l'influenza di Crotone la città ebbe vita nel secondo quarto del VII ... Leggi Tutto

KROTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KROTON (Κρότων) G. Gualandi Eroe eponimo e fondatore di Crotone (Schol. Theokr., iv, 32 a). Fu ucciso per errore da Eracle, che aveva ospitato nel ritorno da Erytheia. L'eroe lo seppellì con grandi onori [...] gli eresse una tomba, presso cui Myskellos in età storica fondò la città di Crotone. Sulle monete crotoniati, tuttavia, è raffigurato come ecista Eracle, che tiene una mano sopra un altare. Bibl.: O. Höfer-H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, cc ... Leggi Tutto

PATRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATRON (Πάτρων) A. Bisi Eroe acarnese della città di Turij, che è collegato alla leggenda di Enea e che, secondo Dionigi di Alicarnasso (i, 51), avrebbe fondato la città di Alontion, in Sicilia, oggi [...] nominato fra i partecipanti alla gara di corsa durante i giochi funebri in onore di Anchise. È stata riconosciuta l'immagine dell'ecista P., in alcune monete bronzee di Alontion, del 241-210 a. C. o di poco anteriori; esse recano sul dritto una testa ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (Θάψος) P. Vianello Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] e poi accolti dai calcidesi a Lentini, dopo esserne stati cacciati, soggiornarono per qualche tempo a Th., dove morì Lamis, l'ecista. Di qui, con l'aiuto del principe siculo Hyblon, partirono per fondare Megara Hyblea (Thoukyd., vi, 4). Al tempo di ... Leggi Tutto

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] i Fenici attirati dalla presenza dell'oro (Herod., vi, 47). Agli inizî del VII sec. un gruppo di Pari guidati dallo ecista Telesicle, padre di Archiloco, fondarono nell'isola la città di Th., su indicazione dell'oracolo di Delfi. A questo primo seguì ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
ecista
ecista s. m. [dal gr. οἰκιστής «fondatore», der. di οἰκίζω «fondare (una città o una colonia)», da οἶκος «casa»] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, il capo di una spedizione coloniale, generalmente discendente di famiglia nobile o regia, ovvero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali