• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [21]
Patologia [10]
Biografie [9]
Patologia animale [3]
Anatomia [3]
Zoologia [3]
Fisiologia umana [2]
Istruzione e formazione [1]
Chirurgia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]

eclampsia

Enciclopedia on line

Sindrome associata a un’encefalopatia ipertensiva acuta; nella forma più completa è caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia e da disturbi focali, come amaurosi, afasia ed emiplegia, a decorso acuto. Può esser legata allo stato gravidico ( e. gravidica), oppure essere complicazione di una nefropatia ( e. nefritica), in genere di una glomerulonefrite acuta diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOMERULONEFRITE – EPILESSIA – EMIPLEGIA – AFASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclampsia (2)
Mostra Tutti

eclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

eclampsia Sindrome multisistemica, caratterizzata da ipertensione, albuminuria, manifestazioni neurologiche causate da un’encefalopatia ipertensiva acuta: può essere legata allo stato gravidico (e. gravidica, [...] la più frequente), oppure essere complicazione di una nefropatia ipertensiva (e. nefritica), in genere di una glomerulonefrite acuta diffusa. Anche l’uso di cocaina può causare crisi eclamptiche. L’e. ... Leggi Tutto

preeclampsia

Enciclopedia on line

Stadio clinico che precede l’eclampsia conclamata, caratterizzato da ipertensione arteriosa, albuminuria, oliguria, edemi, disturbi visivi e turbe neurovegetative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ALBUMINURIA – OLIGURIA – EDEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preeclampsia (2)
Mostra Tutti

ambliopia

Dizionario di Medicina (2010)

ambliopia Diminuzione dell’acutezza visiva non dovuta ad alterazioni oculari obiettivabili clinicamente; è spesso causa di strabismo. A. eclamptica, l’a. che si manifesta nel corso dell’eclampsia. A. [...] alcolica, da intossicazione acuta o cronica da alcol, con lesioni del nervo ottico e delle cellule retiniche. A. crepuscolare ➔ emeralopia ... Leggi Tutto

amaurosi

Dizionario di Medicina (2010)

amaurosi Cecità o grave deficit visivo, non correggibile con mezzi ottici. Può essere transitoria (nell’isterismo o per ischemia e spasmo vasale della retina, nel corso dell’uremia, dell’ipertensione, [...] dell’eclampsia gravidica), oppure permanente per lesioni retiniche o delle vie ottiche. ... Leggi Tutto

tromboelastografia

Dizionario di Medicina (2010)

tromboelastografia Metodo per lo studio dell’emocoagulazione, consistente nella registrazione grafica (tromboelastogramma) delle varie fasi della coagulazione per fornire informazioni sulle proprietà [...] coagulo. Le applicazioni della t. sono nei pazienti sottoposti a intervento di cardiochirurgia, di chirurgia vascolare, nei trapianti, nelle pazienti ostetriche soprattutto quelle con eclampsia o pre-eclampsia, in terapia intensiva e rianimazione. ... Leggi Tutto

neurosedazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurosedazione Uso di farmaci con lo scopo di provocare o di mantenere uno stato di rilassamento del sistema nervoso. Le indicazioni per l’uso di n. sono: stato di agitazione, stato d’ansia o disturbo [...] panico, delirio psicotico accompagnato da agitazione psicomotoria, delirium tremens (se le condizioni metaboliche lo consentono), eclampsia, epilessia. L’induzione di una n. è inoltre di prammatica come premedicazione dell’anestesia generale, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – ANESTESIA GENERALE – DELIRIUM TREMENS – BENZODIAZEPINE – NEUROLETTICI

SPASMOFILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPASMOFILIA (dal greco σπασμός "spasmo" e ριλία "tendenza") Gennaro Fiore I primi rilievi della sindrome si devono a P. Clarke (1815), S.L. Steinheim (1830), J.-B.-H. Dance (1831) e specialmente al Tonnelé [...] tendenza a spasmi muscolari localizzati (laringospasmo) o generalizzati (tetania), o ad accessi convulsivi tonico-clonici (eclampsia). Sono segni classici della spasmofilia (tetania latente): 1. il segno di Erb, il più importante: ipereccitabilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPASMOFILIA (2)
Mostra Tutti

Tarnier, Stéphane

Enciclopedia on line

Ostetrico (Aiserey 1828 - Parigi 1897). Fu prof. di ostetricia teorica a Parigi e quindi direttore della clinica ostetrica. A lui si deve, tra l'altro, la creazione di nuovi strumenti ostetrici, fra i [...] dell'incubatrice e dell'alimentazione con sonda gastrica nei prematuri; preconizzò l'impiego della dieta lattea come profilassi dell'eclampsia gravidica. Scrisse, fra l'altro, il notissimo Traité de l'art des accouchements (3 voll., 1878-86), con G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTETRICIA – ECLAMPSIA – FORCIPE – ASEPSI – PARIGI

IPOPARATIROIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOPARATIROIDISMO Nicola Pende L'insufficienza parziale delle ghiandole paratiroidi sta a fondamento di sindromi cliniche ricordanti quelle legate agli stati paratireoprivi; la tetania attenuata, la [...] morbosi (tetania, spasmo della laringe, dei bronchi, delle muscolature lisce in genere e degli sfinteri, eclampsia, corea, epilessia, mioclonie, ecc.) aventi in comune sintomi d'ipereccitabilità neuromuscolare. Questa disposizione morbosa latente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOPARATIROIDISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eclampsìa
eclampsia eclampsìa (o eclamsìa) s. f. [der. del gr. ἔκλαμψις «lampeggiamento», per il manifestarsi improvviso e il fulmineo decorso]. – In medicina, sindrome a decorso acuto, caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia:...
preeclampsìa
preeclampsia preeclampsìa (o preeclamsìa) s. f. [comp. di pre- e eclampsia (o eclamsia)]. – In medicina, stadio clinico che precede l’eclampsia conclamata, caratterizzato da ipertensione arteriosa, albuminuria, oliguria, edemi, disturbi visivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali