• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1131 risultati
Tutti i risultati [1131]
Biografie [517]
Arti visive [365]
Letteratura [101]
Storia [62]
Cinema [59]
Archeologia [61]
Musica [55]
Diritto [47]
Filosofia [41]
Architettura e urbanistica [35]

MOGGIOLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGGIOLI, Umberto Francesca Lombardi MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] con altri alla decorazione della Cassa di Risparmio di Rovereto, in cui il M. si allineò all’eclettismo del maestro, intrecciando elementi decorativi neorinascimentali e florealismo Jugendstil. Dopo il ciclo roveretano, il M. realizzò affreschi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PASSO DI SAN PELLEGRINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – INIZIO DEL NUOVO ANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGGIOLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

Nazareni e purismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Precoce espressione romantica, la confraternita nazarena nasce all’inizio dell’Ottocento [...] i nazareni un po’ anacronistici. Tommaso Minardi infatti non è “arcaico” e purista a tempo pieno e una componente eclettica è sempre presente nella sua opera, non solo negli anni di formazione in cui, inquieto e insoddisfatto, brucia le esperienze ... Leggi Tutto

BALDASSERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Giovanni Renato Mori Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] politica, delle sorgenti ideologie liberali e nazionali. Dalla tradizione leopoldina il B. mutuò pure quel senso pratico e quell'eclettismo che spingevano i dirigenti toscani a far propri e a piegare alle necessità del paese e del momento i nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLO, Paolo Manlio Corselli MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo. Nella città natale maturò [...] scienze fisiche. Nella stessa rivista (n. 15, pp. 113-115; n. 18, pp. 136-139) pubblicò un saggio contro l’eclettismo filosofico: l’Eclettismo di V. Cousin. Dalle colonne de L’Oreteo si scagliò, invece, contro il sensismo, l’empirismo e le istanze ... Leggi Tutto

DE GIULIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIULIANI, Antonio Giorgio Negrelli Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] e rincorreva perciò i miti dell'ottimismo, del secolo con l'impazienza del neofita; che riassumeva in un vivace eclettismo le ispirazioni delle diverse correnti della cultura europea; che elaborava a sistema l'ansia riformatrice di Giuseppe II nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEVERATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERATI, Filippo Raffaella Catini – Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] O. Selvafolta, Memoria e identità nell’arte funeraria dell’Ottocento, in Architettura dell’Eclettismo. Il rapporto con le arti. Atti del 7° Convegno di architettura dell’Eclettismo..., Jesi... 2004, a cura di L. Mozzoni - S. Santini, Napoli 2007, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIACOMO ANTONELLI – FRANCESCO AZZURRI – FILIPPO SEVERATI

U2

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

U2 Ernesto Assante Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto [...] di vendite, gli U2 guadagnarono platee mondiali e si esibirono nelle più importanti arene rock. La propensione all’eclettismo venne confermata nel 1987 con l’album The Joshua tree, dove si respirano suggestioni bibliche e moderni scenari catastrofici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – MURO DI BERLINO – TERZO MONDO – ECLETTISMO – BOB DYLAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U2 (3)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] il famoso A fable for critics (1848), che contiene una raffinata satira dei trascendentalisti. Al gruppo di Boston appartiene anche l’eclettico O.W. Holmes che, dividendo i suoi interessi tra la medicina e la letteratura, si ricava un ruolo di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

sinagoga

Enciclopedia on line

sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] della costruzione delle s.; tuttavia la s. non raggiunge un proprio tipo architettonico ed è coinvolta nel generale eclettismo, con preferenza per il moresco. La tendenza odierna è di simboleggiare la funzione spirituale della s. facendone il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – TRANSGIORDANIA – GOLFO PERSICO – RINASCIMENTO – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinagoga (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Ghirlandaio; mentre Lorenzo di Credi gli aveva tenuto dietro per un po' e s'era quindi accontentato di un onesto eclettismo. In Fra Bartolommeo e in Andrea del Sarto il suo influsso si confuse con altri: specialmente da Raffaello e da Michelangelo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 114
Vocabolario
eclettismo
eclettismo (raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola filosofica che segue il metodo eclettico....
eclèttico
eclettico eclèttico (raro ecclèttico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐκλεκτικός «che trasceglie», der. di ἐκλέγω «trascegliere»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’eclettismo; seguace dell’eclettismo (filosofico): scuola e.; metodo e.; gli e.; i filosofi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali