Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] alcuni Mammiferi acquatici, per es. le focene (Phocaena phocaena), sono in grado di utilizzare sistemi di ecolocalizzazione: esperimenti in laboratori marini hanno permesso di constatare come questi animali abbiano la capacità di distinguere oggetti ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico.
Anatomia comparata
Negli invertebrati la capacità di orientarsi nello ... ...
Leggi Tutto
Organo pari, situato ai due lati del capo, che ha la funzione dell’udito e partecipa, con i centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico.
Anatomia
L’o. è costituito da un complesso di strutture in cui si distingue un o. esterno, un o. medio e un o. interno. L’o. ... ...
Leggi Tutto
orécchio [Der. del lat. auricula] [BFS][FME] Organo pari dei Vertebrati, situato ai due lati del capo, che alla primaria funzione dell'udito associa quella di partecipare al senso dell'equilibrio (←) statico e dinamico; per quanto riguarda l'o. umano e le sue tre parti (o. esterno, medio e interno), ... ...
Leggi Tutto
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), appena il tubo neurale si è chiuso, si notano due ispessimenti dell'ectoderma, che riveste il corpo, posti uno ... ...
Leggi Tutto
ecolocalizzazione
ecolocaliżżazióne (o ecolocazióne) s. f. [comp. di eco e localizzazione; la 2a forma ricalca l’ingl. echolocation, comp. di echo «eco» e location «riconoscimento di un luogo, di una posizione»]. – In etologia, la capacità...