Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economicadi Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] sono stati avviati negli anni Settanta e che hanno condizionato i successivi dinamismi di crescita fondati sulla realizzazione di un'economiadiscala, sono a fondamento del fenomeno espansivo del settore industriale localizzato nella fascia centrale ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] . Si ipotizza che attualmente l’investimento medio per dare l’accesso ad acqua potabile sia di 100 euro a persona, variando secondo l’economiadiscala. In ambienti urbani dove gli utenti finali sono concentrati, i costi si abbassano rispetto a ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] apertura nei confronti dell’ambiente esterno. Su diverse scale questo modello di sviluppo si è andato fortemente affermando anche in locali del lavoro e per la determinazione di d. economico-produttivi.
Istruzione
D. scolastico Comprensorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] temperata, della nuova economia agricola e di allevamento. In I., l’introduzione dell’economiadi produzione sembra essere avvenuta del costo del lavoro attraverso la riduzione della scala mobile (definitivamente abolita nel 1992). Nel febbraio ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ; tuttavia non mancano esempi di cattura su scala industriale, cui sono connesse le attività di conservazione o di trasformazione (Repubblica Sudafricana, Namibia).
Risorse minerarie. Il futuro dell’economia africana sembra legato soprattutto alle ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dalla carenza di organizzazioni cooperativistiche su scala locale. La grande industria di trasformazione agroalimentare sepolture che attestano il modificarsi delle industrie e dell’economiadi caccia e raccolta, poi lo sfruttamento intensivo delle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] o società, che consente di affrontare meglio i problemi gestionali alla scala delle migliaia di ha a disposizione).
L’allevamento ha subito una netta contrazione in conseguenza delle riforme economiche e dell’impoverimento della popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] rigore, il blocco dei salari, la conversione all’economiadi mercato (1983). Con il governo di L. Fabius (1984-86), senza i comunisti, narrativi tipici del fumetto, o simboli, ricondotti a scala gigante, del linguaggio pubblicitario (H. Télémaque, P. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] da una lunghissima serie di ‘zone economiche speciali’ per entrare in rapporto stabile con paesi a economiadi mercato. Nei paesi dall’India. Il Giappone lancia un’aggressione su vasta scala contro la Cina.
1940-1945 Nel 1940 il Giappone firma ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...