• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Temi generali [24]
Economia [21]
Medicina [18]
Sociologia [19]
Psicologia e psicanalisi [12]
Diritto [12]
Biologia [12]
Biografie [12]
Filosofia [8]

razionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

razionalita Leonardo Boncinelli razionalità  Principio imposto alle scelte degli agenti economici, supponendo che l’individuo ponga a confronto costi e benefici di tutte le possibili azioni e che venga [...] sono limitati nella loro capacità di prendere decisioni razionali da vincoli di tipo cognitivo e computazionale (➔ anche economia comportamentale). L’inclusione di questi vincoli all’interno di un modello di scelta può essere pensata come il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razionalità (5)
Mostra Tutti

Simon, Herbert Alexander

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Simon, Herbert Alexander Economista statunitense (Milwaukee, Wisconsin, 1916 - Pittsburgh, Pennsylvania, 2001). Insegnò all’Università Carnegie Mellon di Pittsburgh (1946). Fu autore prolifico e si interessò [...] , sociologia, intelligenza artificiale, psicologia. Padre dell’economia comportamentale, dette contributi basilari allo studio dei processi decisionali in ambito economico, che gli valsero il premio Nobel per l’economia nel 1978. In essi respinse la ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ECONOMIA AZIENDALE – MICROECONOMIA – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon, Herbert Alexander (2)
Mostra Tutti

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] periodi diventa l’eccezione ed è quindi preferibile cercare di costruire portafogli a prova di eventi estremi. L’economia comportamentale e le neuroscienze ci aiutano anche a capire meglio le motivazioni degli investitori nel contesto sociale, il che ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] , i due filoni si sono sviluppati e operano in modo ampiamente indipendente, pur trovando un’ispirazione comune nell’economia comportamentale di Simon, già menzionato come inventore dell’ipotesi di razionalità limitata. Simon è anche stato uno dei ... Leggi Tutto

Filosofia ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] concentrata su una serie di test sperimentali sui comportamenti e le istituzioni del mercato e dell’impresa. L’economia comportamentale e l’economia cognitiva a partire dal lavoro di Simon fino a quello di Daniel Kahnemane Amos Tversky (1937-1996) e ... Leggi Tutto

illusione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

illusione monetaria Giuseppe Marotta Scostamento da una valutazione di razionalità economica riguardante situazioni in cui gli operatori economici confondono tra variabili espresse a valori m. correnti [...] da informazione (➔) imperfetta. La stessa ipotesi di razionalità è tuttavia contestata dall’approccio dell’economia comportamentale (➔), secondo cui è provato sperimentalmente che le modalità effettivamente adottate dagli individui per formulare le ... Leggi Tutto

preferenze sociali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

preferenze sociali Marianna Belloc Comportamenti e intenzioni degli agenti economici manifestati nell’interazione con altre persone a livello sociale. L’ipotesi che gli agenti siano interessati solo [...] ad avere comportamenti eterogenei (che vanno dall’egoismo puro all’altruismo, alla forte reciprocità). L’economia comportamentale (➔) suggerisce alcune soluzioni per includere nei modelli di scelta le violazioni delle ipotesi standard sull’homo ... Leggi Tutto

cognizione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cognizione Giovanna Devetag Insieme delle funzioni mentali di livello superiore che consentono a un organismo di raccogliere, immagazzinare ed elaborare informazioni provenienti dall’ambiente circostante, [...] mosso da obiettivi. Lo studio dei processi cognitivi sottostanti al giudizio e alla scelta è stato ripreso dall’economia comportamentale (➔), nel cui ambito spicca il contributo degli psicologi israeliani D. Kahneman e A. Tversky, che hanno studiato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognizione (2)
Mostra Tutti

framing effect

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

framing effect Matteo Pignatti Effetto, sulle scelte degli individui, del modo in cui le alternative sono presentate loro, o incorniciate (detto anche 'di incorniciamento', traduzione del termine inglese [...] e A. Tversky (Choices, values, and frames, «American Psychologist» 1984, 39, 4). Il framing effect nell'economia comportamentale Attraverso ingegnosi esperimenti, condotti con la partecipazione di volontari, Kahneman e Tversky hanno mostrato che il ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA COMPORTAMENTALE – TEORIA DELLE DECISIONI – PROSPECT THEORY – PSICOLOGI

Katona, George

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Katona, George Psicologo ed economista ungherese, naturalizzato statunitense (Budapest 1901 - Berlino 1981). Tra i principali studiosi dell’influenza del comportamento psicologico sui processi economici [...] e sugli orientamenti dei consumatori (➔ economia comportamentale), è stato l’ideatore dell’Index of consumer sentiment, utilizzato per misurare l’indice di fiducia dei consumatori quale indicatore anticipatore del ciclo economico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
neurocomportamentale
neurocomportamentale agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza le prestazioni neurocomportamentali,...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali