Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] miniere più ricche nel territorio dell’Audiencia di Charcas. Inoltre, la proclamazione della libertà di commercio tra i domini spagnoli (1778) pose fine al monopolio di Lima; lo sviluppo dell’economiadi piantagione sul litorale e l’estendersi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] forte di circa 25 milioni di capi, in prevalenza ovini e caprini, rimane comunemente legato a un’economiadi sussistenza il più attivo nodo stradale e ferroviario, nonché il massimo scalo aereo e navale, e svolge un importante ruolo internazionale.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] »): liberalizzazione dell’economia, investimenti stranieri e integrazione nell’economia globale verso un’economiadi mercato socialista. nella concezione metafisica, ma anche nell’impianto delle scale, tutte – tranne due – pentafoniche. Le melodie ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] l’area trasimenica, e la densità di popolazione presenta anch’essa differenze sensibili a scala comunale. Di contro alle aree deboli, montuose , quale risorsa per l’economiadi quest’ultima zona ma anche di altre aree collinari scarsamente fertili ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] Inoltre le economiediscala sono connesse con la ricerca di migliori metodi di produzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore e forza vincolante anche negli scambi economici internazionali (➔ scambio). Alle economiediscala fanno però ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] massima parte all’aumento dei flussi d’immigrazione.
L’economiadi P. è tradizionalmente agricola: le campagne intorno alla città chimico e mobiliero. Le più accentuate dinamiche di rinnovamento su scala locale hanno riguardato, tuttavia, il ruolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] del mercato sovietico e del passaggio a un’economiadi mercato, che causò un calo della produzione, larga scala (Rivoluzione dei tulipani), che portarono alla fuga di Akayev e alla successiva elezione di K. Bakiev, ex collaboratore di Akayev ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] rapporti Nord-Sud, scontrandosi con una fase economicadi stagflazione in peggioramento, nonché subendo l’umiliazione dell 2014 con la Cina. Sono rimaste irrisolte su scala mondiale questioni di cruciale importanza, quali la crisi libica, il nuovo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] circa un secolo. La loro base economica era costituita dagli shōen, una forma di proprietà privata sorta all’interno del quello cinese del 6° sec. a.C., costituito da una scala cromatica non temperata composta da dodici semitoni. L’ultimo, infine ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] via via le altre regioni italiane a fornire le braccia di cui l’espansione economica aveva bisogno. È in quel periodo che mutò la Bastioni furono trasformati in viali alberati; sorse il teatro alla Scala. In periodo francese furono eretti l’Arena e l’ ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...