Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] per un superamento delle patrie in grandi unità federative su scala continentale.
5. Sono riformisti, in quanto provano un'istintiva , per esempio, gli uni all'economiadi mercato e gli altri all'economia pianificata), ma, malgrado tutto, con ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è caratteristico di questo periodo il fatto che questi cambiamenti concernono, su vasta scala, quasi industriale manifatturiera dei paesi a economiadi mercato era realizzato nelle sedi estere di imprese multinazionali. Questa percentuale varia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] se si guarda ai dati relativi ai paesi industrializzati a economiadi mercato, si vede che in quell'anno essi registrarono una lente, inaffidabili e rischiose per un uso su scala strategica, e troppo facilmente provocherebbero un'escalation.
12 ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] economia programmatica" è una forma superiore dieconomiadi piano poiché non sopprime il mercato, ma lo regola politicamente sulla base di […] una riforma intellettuale e morale che compie su scala nazionale ciò che il liberalismo non è riuscito a ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] in materia fiscale, incaricati di realizzare riforme fiscali, di promuovere un certo grado di intervento governativo nell'economia e di incoraggiare l'industrializzazione, senza, comunque, creare un settore pubblico su vasta scala (v. Janos, 1970, pp ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] resto, era naturalmente elastica di fronte ai prezzi di mercato. Dal punto di vista dell'economia nazionale l'esportazione su larga scala forniva valuta estera per finanziare, a un corso di cambi favorevole, l'importazione di beni strumentali e anche ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] con il processo d'investimento e quindi di sviluppo, si preconizzava (mantenendosi nell'ambito di un'economiadi mercato, ma preparando un salto di qualità di tipo socialista) un'attivazione dell'offertai di beni e servizi a finalità sociale, facendo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] fissista della scala naturae e introdussero i primi spunti di una di valore a giudizi di fatto. Il quadro complessivo della società concorrenziale pretendeva di avere una validità metastorica e di rispecchiare le leggi 'naturali' dell'economiadi ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] direzione di J. Goebbels e alla creazione di mezzi coercitivi e intimidatori su scaladi massa, come i campi di federale, che impose il passaggio immediato dall’economia statalizzata all’economiadi mercato, aprendo una crisi senza precedenti nel ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] sindacali assicurano dei diritti che l'economiadi mercato non è in grado di soddisfare. Sul retaggio dell'anarchismo 136) - un cambiamento spaziale in scala monumentale per il cuore della città e un cambiamento di abitudini: sebbene la piazza fosse ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...