• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [2397]
Economia [382]
Storia [305]
Temi generali [283]
Geografia [209]
Arti visive [213]
Diritto [207]
Biografie [225]
Archeologia [195]
Scienze demo-etno-antropologiche [146]
Geografia umana ed economica [119]

Economia pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia pubblica Ruggero Paladini Premessa Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] da una concorrenza per il settore, non da una concorrenza nel settore, cosa questa che permetterebbe di sfruttare adeguatamente le economie di scala.In un'ultima ipotesi, l'erogazione del servizio verrebbe ricondotta al settore pubblico, ma con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – TEOREMA DELL'ELETTORE MEDIANO – EVASIONE ED ELUSIONE FISCALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia pubblica (4)
Mostra Tutti

Economia e politica agraria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica agraria Michele De Benedictis Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] scala avrebbero determinato la scomparsa della piccola produzione familiare: la proletarizzazione delle masse contadine e la formazione di una élite di relazioni di scambio non assume di norma dimensioni maggiori di quelle dell'economia di villaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia e politica agraria (1)
Mostra Tutti

valutazione

Enciclopedia on line

Economia Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta. La v. ambientale La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] della ricchezza prodotta che tengano conto anche dei danni e dei benefici ambientali. Su scala minore, la v. economica dei beni ambientali consente di disporre di un quadro più realistico dell’impatto causato da progetti o da politiche. Nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DIDATTICA – PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – FONDI STRUTTURALI – ESAME DI STATO – NUMERO REALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valutazione (1)
Mostra Tutti

alterazione

Enciclopedia on line

economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] cui la nota stessa è contenuta, salvo annullamenti. Dal punto di vista grafico, l’origine degli accidenti si richiama al simbolo (b) per il si abbassato d’un semitono (come nella scala esacordata detta molle), quadrata (n) per il si naturale. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PETROGRAFIA – MONETAZIONE
TAGS: OSSIDAZIONE – BEQUADRO – SEMITONO – ALTERATI – LATERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alterazione (1)
Mostra Tutti

Economia internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Economia internazionale Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] sia tra di esse. Su scala mondiale, la crescita del commercio intraregionale è stata più rapida di quella interregionale venissero stipulati accordi di integrazione commerciale. 5. Eventi economici di maggiore importanza Di uno di questi eventi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

rendimento

Enciclopedia on line

Economia Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto. Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] finché tale tasso di r. non eguagli il tasso di interesse. Nella teoria economica della produzione, di massimo della funzione del prodotto totale. Sono detti r. di scala gli incrementi di produzione risultanti da un incremento di tutti i mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – PEDAGOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TITOLO OBBLIGAZIONARIO – FATTORE PRODUTTIVO – TASSO DI INTERESSE – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA IDRAULICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendimento (1)
Mostra Tutti

scala mòbile

Enciclopedia on line

scala mòbile In economia, meccanismo di determinazione dell'indennità di contingenza (proporzionale al numero dei cd. punti di contingenza) che in Italia i datori di lavoro erano tenuti a corrispondere [...] alla retribuzione per adeguarla alle variazioni del potere d'acquisto, basato sulle variazioni dell'indice sindacale del costo della vita con riferimento ai consumi di una famiglia-tipo. Il sistema della s.m. è rimasto in vigore fino al 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scala mòbile (2)
Mostra Tutti

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 'attività innovativa da parte dell'impresa. In ultima analisi, quindi, in assenza di rilevanti economie di scala, la struttura di un'industria a elevato grado di tecnologia è influenzata da tre fattori esogeni: la curva della domanda, le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Economia-mondo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia-mondo Michele Rostan Il termine e la sua origine Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] regionali, esaminando processi di subordinazione, di produzione, di distribuzione su larga scala. Gli oggetti che si comparano sono strutture, tra loro interdipendenti, interne a un sistema-mondo.Il concetto di economia-mondo capitalistica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – ECONOMIA DI MERCATO – FUNZIONE ANALITICA – UNIONE SOVIETICA – FERNAND BRAUDEL

socializzazione

Enciclopedia on line

Economia Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] ’amministrazione diretta o indiretta dello Stato per cui, più che di s., si può parlare di statalizzazione di settore. Negli altri due casi si realizzano forme di economia mista, in cui proprietà privata e proprietà pubblica, iniziativa individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – COMPORTAMENTISMO – IMPRESA PUBBLICA – SCIENZE SOCIALI – GRUPPO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socializzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali