MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] di vetro piumato.
Con i dati a nostra disposizione è difficile riconoscere su quali basi era fondata l'economia dei Galli Senoni: se sul bottino e sul tributo o sul commercioe le prestazioni mercenarie. Parrebbe però certo, a giudicare dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] della dominazione bizantina, o comunque dell'influsso economicoe culturale bizantino su quei territori. In questa rispettivamente per lo studio della circolazione anforaria e per il commercio di marmi lavorati nel Mediterraneo di epoca ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] predominio con incursioni sulla Palestina e sulla Siria. La Fenicia incrementa il suo commercioe nella regione affluiscono i prodotti e fu aggiunta una spianata ai bastioni.
L'epoca ellenistica è testimone di un grande cambiamento nell'economia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] etrusca aprì spazi al commercio della vicina colonia greca di Marsiglia, la cui economia stava attraversando un momento di un grande dongione di pietra datato tra la fine del XII e la prima metà del XIII secolo, emerso nell’area del Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] e successivamente nel VI sec. d.C.; si ritiene tuttavia che la sua diffusione in queste regioni sia stata facilitata dall'espansione del commercio dell'economia di sussistenza delle popolazioni neolitiche e predinastiche egiziane e sahariane. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] di fonderia, e dallo sviluppo del commercio specie con l’Etruria. Il deposito conteneva 14.838 manufatti di bronzo e 3 di ferro periodo Felsina era al centro del sistema politico ed economico di un territorio in cui allo sfruttamento agricolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] zone che offrivano buone opportunità per la pratica dell’agricoltura e della pesca. L’economia veniva inoltre incrementata da modeste forme di commercio; le pecore venivano importate dai Paesi scandinavi e la loro lana costituì la principale fonte di ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] della flotta di Miseno.
L'economia delle due isole, oltre che nel naturale provento dei porti - sosta obbligata della navigazione nel Mediterraneo occidentale - ebbe rapporti col continente per il commercio del legname e per l'estrazione dei metalli ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] , e dai forni di fusione.
La prosperità delle miniere è sempre stata legata a quella della politica e del commercio di . che ne derivò aveva danneggiato gravemente le miniere, e, per conseguenza, l'economia di Atene; si ebbero infatti, in seguito a ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.