COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] i documenti della Geniza del Cairo che informano dell'esistenza, tra i secc. 11° e 12°, di diversi grandi commercianti musulmani e della loro fortuna economica (Goitein, 1966). La volontà di adeguarsi alle tendenze antiche della classe aristocratica ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] espressione nei s. e a considerarli come materiali documentari per la storia dell'arte e per la storia economicae sociale dell'Impero XIX Ergänzungsheft, Berlino 1958; A. Giuliano, Il commercio dei sarcofagi attici, Roma 1962; Himmelmann-Wildschütz, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di questa tomba fu commisto ad altro erratico del commercio antiquario. Più indicativa la statuetta in calcare, a Cuma, l'inizio di un grave periodo di regresso economicoe di involuzione. Perciò la seconda fase dell'arcaismo etrusco, successiva ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] diffusione, oltre che all'imitazione e al commercio. Lo stile di Ringerike compare nei e 11° secolo. In secondo luogo, l'uso di riprodurre opere di oreficeria mediante fusione, procedimento che svolgeva evidentemente un ruolo importante nell'economia ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dei singoli pezzi che si trovavano nelle collezioni o nel commercio antiquario. Per trovare una data sicura in opere di scultura , permise all'impero di conseguire magnifici sviluppi economicie culturali. La necessità di proteggere le frontiere ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , delle necessità economichee dell’impreparazione di progettisti e committenti. Rimane 24 N. Barrella, Napoli: gli edifici sacri riutilizzati per l’industria e per il commercio nell’attività degli organi periferici di tutela (1860-1900), in Nuove ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] architettonici della composizione con una certa economia narrativa, ed è riuscito a mantenere un riferimento al Croce andriese mostra legami con quel commercio di reliquie e memorabilia dalla Terrasanta e da Bisanzio, del cui campo gravitazionale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] capacità di penetrazione del commercio indigeno). Il momento di massima fioritura della ceramica è soprattutto nel VII-V sec AntPl, 1928, pp. 213-17 (cfr. anche: Id., Storia economicae sociale dell’impero romano, Firenze 1933, tavv. III, 5; XII, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] del vulcanismo sabazio e cimino, per le costruzioni etrusche dell'alto Lazio, ecc.
I fattori economici considerati vedono naturalmente e marittimi, naturalmente ben più forti di quelle dei tempi moderni ed attuali (v. marmi antichi, Commercio). ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] il frangersi dell'unità del paese in regni e principati di scarsa consistenza economicae politica, ha assai ridotto l'attività delle del tempo. Con la riapertura dell'Egitto al commercio occidentale e con la presenza colà di numerosi agenti consolari ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.