Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] via Flavia) ottenne il controllo di tutta la vita economica, politica, civile della X Regio Venetia et Histria. Amministrativamente vitrea. Importata con il commercio dai paesi levantini, l'arte del vetro si perfeziona e si potenzia in A. ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] sempre è facile dire - soprattutto nei vasi completamente lisci - quanto sia dovuto ad economia, quanto a prescrizioni religiose e edera. E per la ceramica d'uso il problema è irrilevante, giacché riguarda piuttosto le correnti del commercio antico, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] 191-206), e ad essere economicamentee legalmente responsabile della sua numerosa famiglia. L'impegno economico doveva essere a cui era aggiunto un edificio da pista (Ibid., Arch. Commercioe Manifatture, mz. IV, n. 4). Nel 1772 diventò ufficialmente ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] a più riprese nella preistoria e nella protostoria hanno avuto nell'economia del Mediterraneo un'importanza di gran ceramiche importate sono la testimonianza. Le isole E. diventano avamposti del commercio miceneo, probabilmente sulla via per la quale ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] nelle principali città bizantine di colonie di artigiani ecommercianti musulmani. Per il mondo latino si può supporre Jiménez, El cufico hispano y su evolución (Cuadernos de historia, economía y derecho hispano-musulman, 1), Madrid 1970; H. Faḍā'ilī ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di fabbrica, se da un lato è indice di una vocazione manifatturiera destinata al commercio locale più che all’esportazione, dall’ pp. 231-239; G. Gagliardi, Come nacque e si sviluppò la fabbrica dei P., in Piceno economia, IV (1992), pp. 29-31; B. ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] l’anno Mille.
In realtà il risveglio economico, politico e culturale venne determinato da importanti cambiamenti storico- in primo luogo, dalla circolazione di persone e idee dovuta al commercio, e in secondo luogo dallo sviluppo dei pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] dopo progettò la Regia Fabbrica di vetri e cristalli a Chiusa Pesio (Ibid., IArch. Commercioe manifatture, mz. II, nn. 15, Palmucci, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa Pesio, in L' ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] dove era molto comune (Strabo, viii, 3, 5-6).
L'economia dei coloni era fondata sul mare e sul commercio dei prodotti indigeni. L'Acheronte navigabile nel suo basso corso, e le profonde coste facilitavano i trasporti. Si scambiavano cereali (Od., xix ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Nuoro per frequentare l’ Museo Poldi Pezzoli), Milano 1972, pp. 168 s.; A. Pansera, Storia e cronaca della Triennale, Milano 1978, ad. ind.; G. De Carlo, G. ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.