Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ). Sempre viva è comunque la navigazione internazionale, con una dozzina di porti che servono il commercio estero. I principali -78; 1979-82) e dal liberale O. Ullsten (1978-79), le persistenti difficoltà economichee la scarsa coesione delle forze ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] non ha perduto il ruolo di motore economico (e culturale) dell’area megalopolitana e dell’intero B., la diffusione recente beni o di commerciare, si introducevano riforme riguardanti la proprietà terriera e veniva progressivamente superato il ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] suo licenziatario. In caso di m. e disegni immessi direttamente in commercio nella Comunità europea, senza preventiva registrazione endogene ed esogene e a queste seconde si ricorre per indicare fenomeni extra-economici o sotto controllo sperimentale ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1991 ai 2,95 del 2001 e ai 2,3 del 2011.
L’economia della città si fonda sul settore terziario, inteso nella sua accezione più ampia (commercio, servizi destinati alla vendita, pubblica amministrazione e servizi sociali). Poco sviluppate le attività ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] delle innovazioni del regime napoleonico (il codice di commercio, il sistema ipotecario, la pubblicità dei giudizi, euro), del centro Italia (18.707 euro) e nazionale (17.307). L’economia locale ha assunto una configurazione sempre più orientata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] rilevanti i comparti finanziario e assicurativo, dei trasporti e del commercio.
Le intense comunicazioni marittime colpirono pesantemente la Danimarca e lo scontro con l’Inghilterra ebbe gravi conseguenze economichee finanziarie, cui si aggiunse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] da un sistema socialista pianificato a uno di libero mercato, aperto al commercioe agli investimenti internazionali. Il programma di liberalizzazione economicae di austerità finanziaria promosso a partire dal 1994 dal presidente L. Kučma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso Ee verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e su un ricchissimo patrimonio archeologico e architettonico. Il commercio estero è pesantemente condizionato dalla difficile posizione politica della S. e guerra mondiale. È questo il periodo di maggior decadenza politica, economicae culturale del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] dominio dotato di autonomia governativa, in cui il potere economicoe politico risiedeva nelle mani dei circa 1.250.000 e la sua ascesa alla presidenza hanno inaugurato una nuova era.
I primi edifici di influenza europea si devono al commercio ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] ; negli Stati Uniti Merrill, Longmans, Williams and Wilkins e le grandi editrici universitarie. In Italia l’arretratezza economicae tecnica, la guerra mondiale e il fascismo con i ‘l. di Stato’ e la censura provocano una battuta d’arresto nello ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.