Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] (34%), albicocche (40%), noci (73%) e fichi (35%). Importanti centri di commercio all’ingrosso sono a Pozzuoli, Torre del Greco notevole crisi di ambientamento nel quadro politico, economicoe finanziario del nuovo Stato, aggravata da ricorrenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] rifugiati palestinesi; dall’altro il paese è stato fortemente penalizzato dall’embargo decretato dalle Nazioni Unite contro l’Iraq, che ha ridotto drasticamente il commercio di transito, componente fondamentale dell’economia. Negli ultimi anni del 20 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] in un unico sistema nazionale. Sotto il profilo economico, il nuovo modello cercò di eliminare ogni forma . Dar es Salaam è il principale porto e dispone di un aeroporto internazionale. Il commercio con l’estero è cronicamente passivo: i principali ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] quali furono poste una camera di commercioe una camera dell'artigianato, con dirigenti nominati per decreto. I rappresentanti delle camere economichee dei gruppi o rami economici furono riuniti in una camera economica del Reich, alla cui testa fu ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dell'istruzione, della cultura, dell'assistenza e della sanità, e alle regioni la competenza per i settori economici, mentre allo stato rimanevano gli esteri, la difesa, le finanze, il commercio estero e la politica monetaria. Sia le regioni che ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] anno è stata inaugurata a Delhi la prima stazione televisiva sperimentale.
Commercio estero. - Il valore delle esportazioni è salito era immane: si doveva, soprattutto nella sfera economicae sociale, costruire la nazione ab imis fundamentis. L ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] difesa degli interessi professionali. Se le condizioni e le attività economiche del governo (specie l'azione dell'Istituto argentino de Promoción del Intercambio, che accentra il commercio estero e acquista dai produttori a prezzi inferiori a quelli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Gansu. Il connotato principale del commercio estero cinese è un saldo positivo di proporzioni crescenti, stimato portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economichee commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] d'Europa, fornendo oltre un quinto della produzione dell'UE (a 15) in tale comparto. Nel commercio estero, l'economia rurale incide fra il 10 e il 15% del valore complessivo degli scambi. La superficie agricola utilizzata misurava nel 2001 quasi 30 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] ripresa economicae concorse con la protezione doganale a stimolare la riorganizzazione dell'industria e la riduzione dei costi.
La prosperità dell'economia inglese è stata però sempre troppo intimamente collegata allo sviluppo del commercioe quindi ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.