• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [3858]
Diritto [459]
Biografie [944]
Economia [823]
Storia [740]
Geografia [439]
Geografia umana ed economica [268]
Scienze politiche [238]
Storia per continenti e paesi [176]
Arti visive [211]
Archeologia [219]

CONSIGLIO NAZIONALE dell'economia e del lavoro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] permanenti, per il regolamento, per gli affari economici generali ed i programmi di sviluppo, per la produzione industriale, il commercio e il turismo, per l'agricoltura, per le comunicazioni e le opere pubbliche, per il lavoro, la previdenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO – LEGGI COSTITUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO NAZIONALE dell'economia e del lavoro (3)
Mostra Tutti

ARMATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario. L'armatore nel diritto greco. [...] ., ibidem, 1, 2). L'attività di armatore e, in genere, quella diretta al commercio marittimo ebbe un grande sviluppo nell'antica Roma dopo le conquiste che trasformarono rapidamente la pubblica economia e i costumi. Si affermò allora la necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – TRIBUNO DEL POPOLO – DIRITTO ROMANO – MONTEFIASCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATORE (1)
Mostra Tutti

CONTRAFFAZIONE DEI PRODOTTI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] termine contraffazione è esclusivamente riferibile ai casi di violazione del marchio di fabbrica e di commercio. Nonostante impact of counterfeiting, Paris 1998; Consiglio Nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), Le falsificazioni alimentari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – WORLD TRADE ORGANIZATION – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – AGENZIA DELLE DOGANE – AMERICA MERIDIONALE

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.). Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] di favorire lo sviluppo di un settore così importante dell'economia del paese, quale è il commercio nelle sue varie forme e manifestazioni. Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro. - Previsto dalla nuova Costituzione italiana (articoli 71 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CONSIGLIO PROVINCIALE DELL'ECONOMIA

ARTIGIANATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] e la disciplina del lavoro nell'impresa e è e operi con il lavoro professionale, anche manuale, del suo titolare e e assuma tutti gli oneri e i rischi inerenti alla sua direzione e e diretto dallo stesso titolare dell'impresa e è e e e Commercio. È e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: TRIBUNALE ORDINARIO – CODICE CIVILE – AGRICOLTURA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

schiavitù

Enciclopedia on line

schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da [...] dai poemi omerici, con sufficiente equità e talvolta con familiarità (s. patriarcale). Il rapido sviluppo economico del 7° e 6° sec. a.C. portò a un notevole incremento del loro numero: il commercio degli schiavi fu particolarmente attivo in Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SCOPERTA DELL’AMERICA – ECONOMIA CAPITALISTA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiavitù (5)
Mostra Tutti

concorrenza

Enciclopedia on line

In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] di c. si applica a ogni forma di attività economica. Si parla di c. tra beni diversi sostituibili l’uno all’altro per scopi di produzione o di consumo. In materia di commercio internazionale si dice che vi è libera c., quando gli scambi tra paesi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: PATTO DI NON CONCORRENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – ELEMENTO SOGGETTIVO – CONCORRENZA SLEALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concorrenza (6)
Mostra Tutti

Pubblicità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pubblicità Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio Parte introduttiva di Enrica Tedeschi La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] internazionali in 'aree Nielsen', seguendo determinati parametri economici e commerciali. In Italia, G. Fabris ha diviso the internet, London 2000. Crescere in rete. Il commercio elettronico nelle piccole e medie imprese italiane, a cura di P.F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicità (11)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fenomeno dal punto di vista economico porta alla formazione di una borghesia cittadina, composta di proprietarî, di commercianti e d'industriali, che risiedono nella città e sviluppano un'energica attività capitalistica. E i più cospicui cittadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] 9, del decr.-legge 16 giugno 1927, n. 1071, sui consigli provinciali per l'economia, l'amministrazione delle entrate e delle spese delle borse di commercio è affidata al consiglio provinciale. Nell'attesa di un testo unico che coordini questo cumulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
e-business ‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali