Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] sulle risorse del Congo (partecipazione alla guerra del Congo, 1997-2002) e di affermare la propria leadership economica e politica nella regione portarono verso la fine del 1999 allo scontro con il Ruanda per il controllo dei territori occupati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] ) avevano abbandonato la neonata repubblica asiatica sia per la perdita dei privilegi economici e sociali loro riservati dal precedente regime, sia per la politica nazionalista e sempre meno filorussa inaugurata dalla dirigenza kazaka. Dall’altro ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] secondo stime indipendenti. Oltre un terzo degli abitanti è concentrato nella capitale, Erevan, unica metropoli e massimo centro politico, culturale ed economico. Superano i 100.000 ab. anche le città di Vanadzor e Gyumri.
Dal punto di vista etnico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] fine degli anni 1970.
Gli anni 1980 registrarono un aggravamento della situazione economica; nel 1985 il NCP lanciò una nuova campagna per il ripristino delle libertà politiche, e negli anni successivi una serie di attentati aggravò la tensione. La ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] etnia. La capitale Sarajevo ospita anche gli organi politici dell’entità croato-musulmana, mentre quelli dell’entità cui si aggiunse, dall’aprile 1998, il marco convertibile. L’economia era nel caos e le ripercussioni sociali sempre più gravi.
Le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] dal 2008 l'economia di S., che dipende fortemente dalle esportazioni, è stata colpita duramente dalla recessione globale, sebbene tra il 2009 e il 2010 la situazione abbia registrato un lieve miglioramento. Sul piano della politica interna, alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] si combinano e interagiscono i disastrosi effetti dell’instabilità politica, del conflitto con la Libia e delle persistenti e, da pastori nomadi, nel settentrione.
Una nuova fase per l’economia del C. si è avviata nel 2003, anno in cui è cominciata ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] L’aumento dei costi di estrazione rese tuttavia più economici i giacimenti del bacino del Volga e della Siberia la trasmissione della carica ai figli; nell'aprile 2018 l'uomo politico è stato rieletto per un quarto mandato con l'86% delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] rappresenta circa il 33% del PIL e costituisce l’ossatura dell’economia uzbeka. La principale coltura è il cotone, di cui l’U egemonia del PDPU e di Karimov fu confermata dalle elezioni politiche del 1999 e da quelle presidenziali del 2000. Sul piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] , si avviò una politica di riconciliazione. Nonostante vi fossero segnali di miglioramento, accentuati dalla ripresa degli aiuti internazionali, le condizioni strutturali dell’economia rimasero caratterizzate da un’estrema fragilità soprattutto ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...