Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] v. Engels, 1851-1852), possedeva una combinazione unica di forze economiche e di classe e che il capitalismo maturo poteva attecchire in Revolution, Berlin 1932 (tr. it.: Storia della rivoluzione russa, Milano 1964).
Verba, S., The uses of survey ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] in una complessa indagine pubblicata sul Programma comunista tra il 1955 e il 1957 (ora in Struttura economica e sociale della Russia d'oggi, Milano 1976), di cui è stata raramente riconosciuta la rilevanza "eccezionale" (Galli, p. 138; ma ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] rivoluzione di ottobre
La partecipazione alla guerra contro la Germania e l'Impero austriaco indebolisce la Russia e peggiora la situazione economica e sociale. Nell'ottobre 1917, i rivoluzionari comunisti si impadroniscono del potere e nel 1918 si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , con appelli alla nazione al fine di sostenere economicamente in forma diretta lo sviluppo dell'istruzione, alla maniera 1936 egli aiutò più di 1300 tedeschi e un numero inferiore di russi e portoghesi, trovando un lavoro sicuro a 363 di loro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] potuto avere ricadute sensibili sul miglioramento dell’economia del Granducato. Matteucci fu chiamato a di Dmitrij Ivanovič Mendeleev (1834-1907), che faceva parte della delegazione russa inviata al congresso. Nel giro di una decina d’anni Mendeleev ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] essere poi in realtà dei filosofi, degli economisti, dei sociologi, degli antropologi, degli Venturi, Lettere da Mosca [a cura di A. Viarengo], in Franco Venturi e la Russia, con documenti inediti, a cura di A. Venturi, Milano 2004, pp. 27-130. ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] dello stesso decennio, posto di fronte al problema dello sviluppo economico del paese, il gruppo staliniano cercò di imporre i suoi disegni all'immenso mondo contadino russo e sovietico nel quadro di uno sforzo di industrializzazione quanto più ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] obreros católicos. Grande rilevanza ebbe il movimento operaio russo, raccolto dagli anni Settanta in grandi unioni regionali in senso stretto diminuisce in rapporto diretto al passaggio all’economia postindustriale, e che l’espressione m.o. e s. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] potuto diventare un centro di diffusione delle merci russe nel Mediterraneo, grazie a un trattato commerciale al quale il governo della zarina sembrava interessato. Sempre in materia economica, metteva in guardia il Senato circa lo "stabilimento ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] internazionale di stampa contro la rivoluzione bolscevica, curando altresì parte dei rapporti economici e politici con l'estero per conto del governo sovietico.
Tornata in Russia nell'autunno 1918, dopo aver rivisto Lenin, ripartì per la Svizzera per ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...