• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Istruzione e formazione [10]
Matematica [1]
Comunicazione [1]
Economia [1]

Strade Giuste. Economia e società nel segno del bene comune

WebTv

Strade Giuste. Economia e società nel segno del bene comune L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Giuliano Amato e Marco Morganti.Intervegono con gli autori:Leonardo Becchetti, Enrico GiovanniniRoma, 30 maggio 2019Istituto della Enciclopedia I ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – ENRICO GIOVANNINI – GIULIANO AMATO – ROMA

L'economia percepita

WebTv

L'economia percepita L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Roberto Basso e Dino Pesole.Introduce e modera:Giuseppina PaternitiIntervengono:Giuliano Amato, Roberto Basso, Dino Pesole, Salvatore RossiRoma, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIUSEPPINA PATERNITI – SALVATORE ROSSI – GIULIANO AMATO

Gli anni della programmazione e il ruolo dell’IRI nell’economia italiana

WebTv

Gli anni della programmazione e il ruolo dell’IRI nell’economia italiana L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al Seminario.Presiede:Giuliano AmatoIntervengono:Anna Coen, Manin Carabba, Antonio Pedone, Franco Archibugi, Daniela Felisini, Roberto Artoni, Filippo Cavazzuti, Pierluigi Ciocca ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIULIANO AMATO

Il mondo rinnovabile. Come l'energia può cambiare l'economia, la politica e la società

WebTv

Il mondo rinnovabile. Come l'energia può cambiare l'economia, la politica e la società L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Valeria Termini.Introduce:Massimo BrayIntervengono:Giuliano Amato, Enrico Giovannini, Valeria TerminiRoma, 14 febbraio 2019Istituto della Enciclo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – ENRICO GIOVANNINI – GIULIANO AMATO – MASSIMO BRAY – ROMA

La Tassazione dell’economia digitale tra sviluppi recenti e prospettive future

WebTv

La Tassazione dell’economia digitale tra sviluppi recenti e prospettive future L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al Convegno.Saluti:Alberto Maria Gambino e Emanuele BilottiIntervengono:Andrea Stazi, Franco Gallo, Marco Fazzini, Raffaele Russo, Marco Greggi, Livia Salvini, Alessandro De Stef ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – FRANCO GALLO

Lo Stato azionista e le nuove forme di intervento pubblico nell'economia

WebTv

Lo Stato azionista e le nuove forme di intervento pubblico nell'economia L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al Convegno, in occasione della presentazione del volume "La nuova disciplina delle società a partecipazione pubblica", curato da Roberto Garofoli e Andrea ZoppiniInterverranno:G ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – ROBERTO GAROFOLI

L'approdo mancato. Economia, politica e società in Italia dopo il miracolo economico

WebTv

L'approdo mancato. Economia, politica e società in Italia dopo il miracolo economico L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Franco AmatoriCoordina:Giuseppe VaccaIntervengono con l’autore:Claudio De Vincenti, Daniela Felisini, Raffaele Romanelli, Silvio PonsRoma, 12 feb ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – CLAUDIO DE VINCENTI

Economia digitale, regolazione dei mercati, sistema fiscale

WebTv

Economia digitale, regolazione dei mercati, sistema fiscale Seminario organizzato dalla Fondazione Astrid e dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Introducono Franco Gallo, Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani, Hal Varian, Chef Economist at Google e Professore presso la Universi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – FRANCO GALLO – HAL VARIAN

Riccardo Chiaberge - Economia e cultura, un binomio possibile?

WebTv

Riccardo Chiaberge - Economia e cultura, un binomio possibile? Può la cultura essere considerata un prodotto di mercato come gli altri? In che modo è possibile evitare che la commercializzazione di un contenuto culturale corrisponda a un abbassamento della qualità dello stesso? Lo abbiamo chiesto a Riccardo Chi ... Leggi Tutto

Economia e Finanza - Marcello De Cecco [1/2]

WebTv

Economia e Finanza - Marcello De Cecco [1/2] Intervento di Marcello De Cecco. Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si terranno a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Economia e finanza [...] - 8 marzo 2011 ore 17.3 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – ROMA
1 2
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
economato
economato s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio che ha il compito di provvedere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
economia
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
neoricardiana, economia
Scuola di pensiero economico che riprende e sviluppa la teoria classica ricardiana. Sia nel modello macroeconomico sviluppato da J. Robinson, N. Kaldor e P. Sraffa sia nello schema a più settori legato in particolare a quest’ultimo economista,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali