microplastiche Termine con cui si identificano particelle di materie plastiche, prodotte direttamente o indirettamente dall’uomo, le cui dimensioni sono state convenzionalmente fissate dalla European food [...] di rifiuti plastici di maggiori dimensioni), e stimate dall'ONU nel 2017 in un numero di 51.000 miliardi negli ecosistemi marini mondiali, la loro dispersione nell’ambiente ne consente l’ingresso nella catena trofica, documentato in oltre 180 specie ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] geografico, si può definire il paesaggio come integrazione di un insieme di comunità e del loro sistema di ecosistemi in una certa configurazione spaziale, cioè come sistema complesso di ecocenotopi.
Si deve osservare che ogni sistema biologico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , llanos dell'Orinoco, meseta brasiliana, Chaco, Pampa-Patagonia) essa ebbe infatti limitati sviluppi. L'insediamento umano in ecosistemi come quello della foresta amazzonica in genere non implicò, anche per i gruppi dediti all'agricoltura, la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] , R/B). La BTC misura il grado di capacità metabolica relativa e il grado di mantenimento antitermico relativo dei principali ecosistemi vegetati, in Mcal/m2 anno. La BTC misura quindi il flusso di energia che un sistema ecologico deve dissipare per ...
Leggi Tutto
ecologia urbana
ecologìa urbana locuz. sost. f. – Approccio di studio che interpreta la città – espressione fondamentale dell’ambiente antropizzato – attraverso i modelli dell’ecologia tradizionale. [...] tipo sociale, per questo sistema è stata suggerita la denominazione di ambiente sociofisico. A differenza di altri ecosistemi, la città è completamente artificiale sia nella regolazione del suo sviluppo, sia nell’approvvigionamento di energia esterna ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] usa la tecnica nota come metodo della bottiglia chiara e scura. Bottiglie chiare e scure vengono riempite con l’acqua dell’ecosistema e lasciate in situ per 24 ore. In queste bottiglie, che contengono la comunità planctonica, viene quindi misurata la ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] macchine per la lavorazione industriale, autoveicoli, aerei e altri mezzi di locomozione, processi chimici, ecosistemi, apparecchiature biomedicali e così via) di mantenere un comportamento dinamico preimpostato, reagendo spontaneamente a eventuali ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci Teleostei Ciprinodontiformi, famiglia Pecilidi, originario delle acque dolci dell’America centro-settentrionale. Le femmine, vivipare, misurano 5-7 cm; i maschi 3-4 e hanno la pinna anale [...] proliferazione della zanzara anofele, vettore della malaria. Le g. immesse, al contrario, hanno interferito negli equilibri degli ecosistemi, competendo con le specie autoctone che si nutrono di zanzare e delle loro larve, e che talvolta esercitavano ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] sostanze inquinanti, ma non sempre in grado di aiutare i processi di autodepurazione. Il fiume, rispetto al lago, costituisce un ecosistema aperto in cui i flussi di energia e di materia organica sono in stretto rapporto con il bacino circostante: il ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] al f. con la produzione di polloni radicali o con un incremento della germinazione, stimolata dal fuoco stesso.
Gli ecosistemi in cui il f. gioca un ruolo importante sono: la macchia mediterranea, il chaparral californiano, il matorral cileno, il ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....