Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] azione, hanno una minima persistenza, in modo da evitare i danni riflessi (inquinamenti, danni ai biosistemi e agli ecosistemi). Purtroppo nel campo dell'agricoltura si è per molto tempo perseguito un obiettivo opposto: pesticidi a largo spettro e ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] è il carattere complessivo di una regione (von Humboldt, 1807); è un'area eterogenea composta da un cluster di ecosistemi interagenti che si ripetono in maniera simile attraverso una regione (Forman e Godron, 1986); rappresenta la totalità di entità ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] , l'H. tenne fede offrendo contributi originali e innovativi sia sull'assestamento forestale sia sulla botanica degli ecosistemi forestali.
Nel 1933 iniziò la carriera nell'amministrazione forestale dello Stato, a Sondrio. Svolse la sua attività ...
Leggi Tutto
Stelvio, Passo dello Passo alpino (2758 m) che mette in comunicazione l’alta Val Venosta (Spondigna) con l’alta Valtellina (Bormio). A N del passo s’innalza la Punta Rosa (3028 m) e a S il massiccio dell’Ortles-Cevedale. [...] una ricca vegetazione forestale (estesi boschi di larici, pini e cembri). La varietà morfologica del territorio, determinata dai cospicui dislivelli altimetrici, consente l’esistenza di ampi ecosistemi con numerose specie rare di animali e di piante. ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] cambiamento ambientale globale quale effetto soltanto di azione umana, venendo quindi meno qualora cessasse tale azione. La trasformazione degli ecosistemi si è sempre avuta, in quanto la Terra è in continuo divenire da molto prima che l'uomo avesse ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] di massa. La causa di queste estinzioni su vasta scala è connessa con gli effetti a cascata che hanno luogo negli ecosistemi. Quando una specie fondamentale si estingue, scompaiono anche gli input positivi che essa inviava alle altre e di conseguenza ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] , la cui incidenza configura Homo sapiens come forza geologica in grado di interferire irreversibilmente nelle dinamiche ecosistemiche del pianeta, sospingendolo oltre i suoi limiti naturali. Variabili come il potenziamento delle capacità umane di ...
Leggi Tutto
Specie (Myocastor coypus) di Roditore Istricomorfo, detto anche castorino, miopotamo, coipo; unico rappresentante della famiglia Miocastoridi, considerata in classificazioni alternative una sottofamiglia [...] compresa l’Italia, diventando, per il grande potenziale riproduttivo e il limitato numero di predatori, fortemente problematica e invasiva, perché minaccia gli equilibri degli ecosistemi delle acque dolci e danneggia le colture e gli argini fluviali. ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] andina, che attraversa il subcontinente dal Venezuela occidentale fino all'Argentina e al Chile, è l'estrema eterogeneità degli ecosistemi: dai deserti più aridi, come quello di Atacama in Chile, alle estese steppe fredde della puna peruviana e ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] pregiato. La varietà non è solo frutto della natura, ma anche dell’uomo, dato che si tratta sempre di paesaggi ed ecosistemi antropizzati, spesso anche in profondità. Il territorio infatti è sempre stato oggetto di governo, sin dai tempi di Dante in ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....