Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] spaziale della diversità biologica. Un aspetto da non sottovalutare è la possibilità che gli organismi e gli ecosistemi rispondano in maniera non lineare e imprevedibile agli effetti congiunti dei mutamenti climatici e degli altri fattori di ...
Leggi Tutto
rane, rospi e raganelle
Giuseppe M. Carpaneto
I genitori dei girini
Gli Anuri sono un ordine di Anfibi privi di coda ma con arti posteriori adatti a saltare. Comprendono le rane, i rospi e le raganelle, [...] habitat, esclusi quelli più settentrionali e quelli marini. Tuttavia, la massima diversità di Anuri si incontra negli ecosistemi tropicali, in particolare nelle foreste. Non di rado vengono scoperte nuove entità soprattutto nelle aree tropicali meno ...
Leggi Tutto
Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali.
Tale definizione, tuttora impropriamente [...] altri gruppi umani. In particolare, F. Barth ha sostenuto che, all’interno dell’adattamento dei gruppi umani a ecosistemi differenti, centrale per la comprensione delle identità etniche è la nozione di confine etnico. Da punti di vista socioeconomici ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dell'ambiente
Tutto ciò che avviene, avviene in un contesto, e il contesto in cui l'uomo vive e opera è l'ecosistema. L'ecosistema, tuttavia, non è statico e immutabile ma è, a sua volta, il prodotto di un processo: il lento processo evolutivo che ...
Leggi Tutto
Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...]
L’aumento di d. dai poli verso i tropici può essere riconosciuto in numerosi gruppi di organismi. Si riscontra sia negli ecosistemi terrestri, sia in quelli marini e d’acqua dolce; è evidente non solo a livello di ampie regioni geografiche, ma anche ...
Leggi Tutto
Rodriguez-Iturbe, Ignacio
Rodriguez-Iturbe, Ignacio. – Idrologo e geofisico venezuelano (n. 1942). Completati gli studi universitari al California institute of technology (1965) e conseguito il PhD presso [...] di comportamento critico autoorganizzato, SOC, Self-organized criticality), gli studi sulle relazioni tra ciclo idrologico ed ecosistemi vegetali. Per tali contributi è stato insignito nel 2009 dall'American geophysical union (AGU) della William ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] o la medicina (1973). Grande rilievo hanno avuto le ricerche sul ruolo ecologico delle grandi società degli insetti negli ecosistemi naturali (e/o antropizzati).
E. applicata
L’e. agraria e l’e. medica sono discipline moderne. Notizie su insetti ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] recettore svolta dall'ambiente; la società umana, infatti, a lungo ha costituito una popolazione relativamente bilanciata con l'ecosistema terrestre, e le quote di materiali che essa prelevava, utilizzava e scartava erano di entità assai modesta. In ...
Leggi Tutto
fotodegradazione
Luigi Campanella
Processo degradativo attivato dalla luce, in particolare dalle componenti più energetiche dello spettro solare. Esso può essere responsabile di danni e alterazioni [...] sia la sicurezza e l’igiene ambientali, sia il rispetto di norme e leggi che riguardano la protezione degli ecosistemi. Ciò riveste grande importanza in quanto, subendo l’inquinamento globale continue modificazioni dovute a stili di vita sempre nuovi ...
Leggi Tutto
Scrittore e divulgatore scientifico statunitense (n. Cincinnati 1948). Collaboratore del periodico Outside, inviato di National Geographic e autore di saggi naturalistici che indagano aspetti quali la [...] di pandemie quali Ebola e SARS, all’origine delle quali vi sarebbe l'impatto devastante delle azioni umane sugli ecosistemi, responsabile del salto di specie (spillover) attraverso cui un agente patogeno si trasferisce da una specie animale all’uomo ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....