Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] e l'ambiente in cui esso è insediato e che gli fa da supporto. L'accento era posto sulla produttività globale degli ecosistemi spontanei e sul modo in cui gli uomini li manipolano per accrescere in valore assoluto la parte a essi spettante, senza ...
Leggi Tutto
invasione biologica
invasióne biològica locuz. sost. f. – Fenomeno di espansione di organismi viventi in aree geografiche estranee da quelle di origine. Le i. b., generalmente, non sono spontanee, ma [...] dei viaggi e dei commerci. Dopo 500 anni il ritmo delle i. b. ha superato la soglia di sopportazione di molti ecosistemi, che non hanno avuto il tempo necessario ad adeguarsi ai nuovi arrivi. Soprattutto le isole, luoghi chiusi e fragili, hanno ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
dorsali oceàniche locuz. sost. f. pl. – La scoperta, relativamente recente (1977) di sorgenti idrotermali sottomarine (fumarole bianche, caratterizzate da bario, silicio ecc., e «fumarole [...] elevatissime: la più profonda finora scoperta, nel 2010, è a 5000 m, presso la Fossa delle Cayman. Questi particolari ecosistemi si fondano sull'attività di batteri in grado di trasformare per chemiosintesi e utilizzando l'energia endogena e non ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] ambientali da secche mutarono in umide. Si suppone quindi che i primi cacciatori-raccoglitori si spostassero alla ricerca di ecosistemi più ricchi di selvaggina. Per le regioni orientali vi è carenza di informazioni al riguardo, tuttavia è certo che ...
Leggi Tutto
family drama
loc. s.le m. inv. Spettacolo che rappresenta una storia familiare.
• Dentro ci sono non solo e non tanto «Le lacrime amare» di Petra von Kant, cui le tre solitarie protagoniste dello spettacolo [...] 2011, p. 63, Pay Tv) • La trama, con lo schema di un’indagine per ogni puntata, esplora quei fragilissimi «ecosistemi sentimentali» che sono le famiglie. All’interno delle quali, come ben sanno i detective veri, si consumano violenze, delitti e ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] urbano.
La ricerca scientifica è anch’essa tra le finalità dei p. nazionali e trova un luogo ideale negli ecosistemi custoditi nella loro integrità. In un p. nazionale che, accanto a eventuali riserve integrali interne, comprenda zone condizionate da ...
Leggi Tutto
posidonia Genere (Posidonia) di piante fanerogame marine, della famiglia Posidoniacee. Comprende varie specie, tra cui Posidonia australis e Posidonia oceanica. La seconda (v. fig.) è comune nei bassifondi [...] la sedimentazione e il consolidamento del detrito che scende al fondo, formando una struttura compatta e resistente, detta matte, in grado di ridurre l’effetto erosivo delle correnti, particolarmente importante negli ecosistemi marini a fondi mobili. ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] previsioni precise, data l'enorme complessità dei rapporti degli organismi fra di loro e con la parte fisica degli ecosistemi. Perciò è tanto più necessario e urgente promuovere le ricerche in questi campi. Un aspetto particolarmente importante della ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] dei p. va correlata con la politica generale del turismo nella regione e nel paese.
3) La ricerca scientifica. Ecosistemi custoditi nella loro integrità offrono un luogo ideale per ricerche scientifiche non solo nel presente ma per il futuro. Queste ...
Leggi Tutto
design per la sostenibilita
design per la sostenibilità <diʃàin ...> locuz. sost. m. – Cultura progettuale (anche definita design for sustainability) che consente di realizzare prodotti e servizi [...] e sul suo equilibrio. «La questione ambientale, intesa come l’impatto dei sistemi di produzione e consumo sull’equilibrio degli ecosistemi» (C. Vezzoli), comparve nella seconda metà degli anni Sessanta del 20° sec. come emergenza associata ai grandi ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....