low carbon economy
<lë'u kàabën ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Economia fondata su un sistema di produzione e consumi a basso contenuto di carbonio, ovvero a ridotte emissioni [...] di promuovere la crescita economica in generale. La capacità di tradurre i limiti fisici della finitezza di risorse ed ecosistemi in valore di scambio, attraverso le attività volte a ridurre la vulnerabilità ambientale (aumento della resilienza) e le ...
Leggi Tutto
green architecture
<ġrìin àakitekčë> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Ricerca e utilizzo in edilizia di componenti, strutture e processi ispirati ai principi dell’architettura sostenibile [...] : un filtro osmotico e interattivo, uno spazio di transizione e connessione, che – sfruttando l'ibridazione fra componenti organici e inorganici – produca inedite forme di naturalizzazione e di ecomimesi, come progettazione che imita gli ecosistemi. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] rivoluzionare settori diversi comprendenti la salute umana e animale, la conservazione degli alimenti, il controllo degli ecosistemi e la protezione ambientale.
Tradizionalmente, la data di nascita delle biotecnologie innovative viene fissata intorno ...
Leggi Tutto
Sigla di North American Free Trade Agreement, accordo nordamericano di libero scambio fra USA, Canada e Messico entrato in vigore il 1° gennaio 1994. Ha istituito la più vasta zona di libero scambio nel [...] in materia di ambiente tendenti a prevenire potenziali conflitti tra commercio e ambiente, a favorire la protezione degli ecosistemi marini e costieri e la conservazione della biodiversità, a rafforzare la cooperazione in tema di tutela dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] non viventi’ della biosfera (in particolare acque, molti sali minerali, gas atmosferici) può preservare l’equilibrio degli ecosistemi (terreni agricoli, pascoli, foreste, ambienti acquatici pescosi ecc.), grazie ai quali sopravvivono sul pianeta, nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] *
L'agricoltura nel mondo
di Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, Enrico Porceddu
L'a. costituisce un'interfaccia diretta tra l'ecosistema e la società. È un'attività complessa la cui valutazione, anche in vista di una possibile ottimizzazione, non può ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] di organismi'. Essa riguarda tutti gli aspetti degli organismi: strutture, percorsi di sviluppo, funzioni, specie ed ecosistemi interagenti. Quando Lamarck e Darwin proposero le loro idee, si parlava di ‛teoria' dell'evoluzione; la scienza ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] città ‘a impatto zero’ in costruzione in Cina, dagli slums di Nairobi o di Calcutta.
Come attesta lo stesso concetto di ecosistema urbano, la città non è affatto il luogo dell’antiecologia, anzi oggi è divenuta l’habitat per eccellenza di una specie ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] prodotti dell'evoluzione biologica sono osservabili a diversi livelli gerarchici, dai singoli organismi individuali alle biocenosi, agli ecosistemi, all'intera biosfera. Strutture di estrema complessità, come gli organi di senso di molti animali e il ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] da quasi tutti gli altri, è pressoché totalmente costruito dall’uomo. Le città vengono in genere definite come ecosistemi urbani , nei quali è massima l’aggressione umana, rilevabile in termini sia di inquinamento atmosferico, idrico e acustico ...
Leggi Tutto
ecosistema
ecosistèma s. m. [comp. di eco- e sistema] (pl. -i). – In ecologia, unità funzionale formata dall’insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi (necessarie alla sopravvivenza dei primi), in un’area delimitata (per...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....