• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Arti visive [257]
Archeologia [180]
Architettura e urbanistica [88]
Biografie [67]
Europa [31]
Storia [29]
Religioni [28]
Geografia [17]
Italia [18]
Asia [16]

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (v. vol. II, p. 832 e S 1970, p. 260) A. Spetsieri-Choremi Gli scavi e gli studi più recenti hanno offerto nuovi elementi per la storia e la topografia [...] Kyprode), è stato portato alla luce un grande monumento sepolcrale a pianta quadrata, analogo a quello di Menekrates (fine di un tempio dorico con il suo altare e parte di un grande edificio (ambedue si datano al V sec. a.C.). In località Almyros, ... Leggi Tutto

PUCCIO di Landuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIO di Landuccio Roberto Paolo Novello PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] edicolette ad abbaino poste sulla cornice della cupola dell’edificio (Caleca, 1991, pp. 192 s.). Nel maggio quindi aver avuto un ruolo nella definizione di una tipologia sepolcrale molto diffusa a Pisa nell’ultimo ventennio del secolo. Puccio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – BERNABÒ MALASPINA – PIETRO GAMBACORTA – SPINELLO ARETINO – ISOLA D’ELBA

CORFINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORFINIUM dell'anno: 1959 - 1994 CORFINIUM (v. vol. II, p. 831) F. van Wonterghem La città antica, stratificata sotto il moderno abitato, comprendeva due parti distinte: un nucleo ben delimitato, [...] città. Potrebbe essere ricercato nei pressi di un edificio con cortile interno delimitato da muri radiali e indicate che rimangono parzialmente in uso, si sviluppa una nuova zona sepolcrale lungo la Via Claudia Valeria, sempre affiancata, a SO di ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379) C. Terzani La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] la sistemazione dell'area, destinata a un uso prevalentemente sepolcrale. Si sono infatti individuate tombe a inumazione, delimitate signore di I., sulla popolazione che gravita intorno all'edificio di culto; il monastero è attestato nell'VIII secolo. ... Leggi Tutto

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419) A. Maggiani La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] a Vulci dall'«Ara Guglielmi». Al modello dello pseudoperiptero sepolcrale, che trova, ancora a Vulci, una precisa realizzazione infatti il rinnovo della decorazione fittile di un probabile edificio sacro, del quale è ora possibile determinare meglio ... Leggi Tutto

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (Spalatum, in croato Split) M. Mirabella Roberti Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] 150,95 (N); 191,25 (E); 192,10 (O). L'edificio, orientato quasi sui punti intermedi per favorire l'esposizione, tutto costruito in finito, circa 320). Nel giardino alcuni grandi monumenti sepolcrali (come quello di Pomponia Vera), alcuni mosaici ... Leggi Tutto

KREMSMUNSTER, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMSMUNSTER, Abbazia di M. Pippal KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali) Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] , relativa alla fondazione, secondo la quale Tassilone avrebbe edificato il monastero nel luogo dove suo figlio Gunther avrebbe oggi, al piano terreno della torre meridionale, la lastra sepolcrale con la raffigurazione del figlio del duca. Friedrich I ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – RIFORMA CLUNIACENSE – MINUSCOLA CAROLINA – AUSTRIA SUPERIORE – DUCATO DI BAVIERA

VOLUBILIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997 VOLUBILIS P. Romanelli È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] del II sec. a. C., età cui appartiene un grande tumulo sepolcrale scoperto al centro della città, e non è priva di fondamento l esso fosse la residenza ufficiale del procuratore stesso. L'edificio ebbe forse una fase più antica, a cui sembra spettare ... Leggi Tutto

BACKOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAČKOVO C. Picard Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] - fu tamponato nel 14° secolo. Il paramento esterno dell'edificio, in conci di tufo e mattoni, è articolato da una S. N. Bobčev, L. Dinolov, Bačkovskata kostnica [La chiesa sepolcrale di B.], Sofia 1960; L. Praškov, Technika i materiali na stennata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (v. vol. VII, p. 982) F. Maselli Scotti VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre [...] . d.C. A monte del teatro e allineato all'attuale Via Donota si è rinvenuto un recinto sepolcrale (inizî del II-IV sec.), preceduto da un edificio del I secolo. Ciò assicura l'antichità del percorso che, segnato da altre necropoli (palazzo della RAS ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 49
Vocabolario
làpide
lapide làpide (ant. e pop. tosc. làpida) s. f. [lat. lapis -ĭdis]. – 1. a. Lastra di marmo o di pietra che chiude la bocca del sepolcro, e in genere qualsiasi pietra sepolcrale su cui è incisa un’iscrizione; precisando: l. sepolcrale, l. funebre....
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali