• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Storia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Diritto costituzionale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Sociologia [1]

concilio

Enciclopedia on line

Religione Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica. Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] leggi, vincolando così formalmente anche la parte patrizia della popolazione), elettorale (rispetto ai funzionari tradizionalmente plebei, quali gli edili e gli stessi tribuni), giudiziaria (in merito a processi vari, talora istruiti anche contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – LEGGE MOSAICA – OLIGARCHIA – PRESBITERI – COSTANTINO

ludi

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, i giochi, per lo più a cura dello Stato e quindi pubblici e gratuiti, ma talvolta allestiti da privati anche a pagamento, che si tenevano nel circo o in un teatro in occasione di feste [...] consoli, passò agli inizi del 5° sec. a.C. agli edili e in età augustea ai pretori. Tra i più antichi e più o Magni, di carattere patrizio, creati da Tarquinio Prisco; l. plebei, istituiti dopo la secessione della plebe sull’Aventino; l. saeculares, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCO NELLA STORIA
TAGS: TARQUINIO PRISCO – STORIA DI ROMA – DIOCLEZIANO – ANTICA ROMA – MAGNA MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ludi (2)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] forse dal principio del sec. III a. C., quella degli edili curuli, competenti per le liti che derivano da contrattazioni fatte certo in passato materia di frequenti liti fra patrizî e plebei (la leggenda di Virginia informi). Nell'epoca imperiale, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

ROMOLO e Remo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMOLO e Remo Gaetano De Sanctis. Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] diffusa in Roma quando i fratelli Gneo e Quinto Ogulnio, edili curuli nel 296, come Livio riferisce ad ficum Ruminalem simulacra dodici littori, diviso il popolo tra patrizî e plebei, assicurata la tranquillità della plebe ponendola nella clientela ... Leggi Tutto

QUESTORE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESTORE (quaestor) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] partire dal 409, si sarebbero ammessi a questa magistratura i plebei, il che verrebbe a coincidere, forse, col nuovo quella della sovrintendenza sui mercati, che a Roma è propria degli edili; quindi anche l'esercizio di uno ius edicendi, che a ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – NOTITIA DIGNITATUM – PRAEFECTUS URBI – CURSUS HONORUM – SENATOCONSULTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUESTORE (2)
Mostra Tutti

VICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO (Vicus) Pietro ROMANELLI Gioacchino MANCINI Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] si tenevano (vicus sandalarius, vitrarius, ecc.) da gentilizî plebei (Acilius, Publicius, ecc.), da particolarità topografiche (templi, dei magistrati pubblici, pretori, tribuni della plebe, edili, che annualmente erano preposti a una delle 14 ... Leggi Tutto

PUBLILIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBLILIE, LEGGI Plinio Fraccaro La più antica legge Publilia è il plebiscito fatto approvare nel 471 a. C. dal tribuno Publilio Volerone; esso disponeva che i capi della plebe, tribuni e edili, venissero [...] un patrizio, ebbe piena applicazione solo nel 131 a. C., nel quale anno occorre per la prima volta un collegio di due censori plebei. Gaio cita varie volte (III, 127; IV, 9; 27, 171) una legge Publilia de sponsu di epoca ignota, ma certo molto antica ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] ., 20): esso fu particolarmente destinato allo svolgimento dei ludi plebei e dei ludi Tauri (in onore di divinità ctonie); xxxvi, 24). Fu condotta a R. nel 33 a. C. dall'edile M. Agrippa, dal Ponte degli Squarciarelli. Al 100 miglio della Via Latina ... Leggi Tutto

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] - come Veliensis da Velia o Foriensis da Forum - o da una gens plebea, mai da un nome patrizio (ibid., pp. 475 ss.). Secondo questa intervenendo in merito alle cariche meno elevate (questori, edili, tribuni militari), ai tribuni della plebe, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roma repubblicana Cristiano Viglietti Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] le perdite causate dalle norme tribunizie: la pretura, che si aprirà ai plebei già nel 337 a.C., e l’edilità curule. Compiti degli edili curuli, inizialmente due come quelli plebei, sono la cura delle strade e dei luoghi pubblici in Roma, la ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali