• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1510 risultati
Tutti i risultati [1510]
Biografie [456]
Arti visive [161]
Storia [83]
Medicina [82]
Letteratura [79]
Religioni [48]
Fisica [48]
Biologia [47]
Geografia [45]
Archeologia [50]

Stoddart, Sir James Frase

Enciclopedia on line

Stoddart, Sir James Fraser. – Chimico britannico (n. Edimburgo 1942). Docente di Chimica all'Università di Birmingham, quindi presso l’Università della California a Los Angeles dove nel 1997 è subentrato [...] nella cattedra di Chimica al premio Nobel D.J. Cram, attualmente è direttore del Centro per la Chimica dei sistemi integrati presso la Northwestern University di Evanston (Illinois). Specializzato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – EDIMBURGO

Margherita regina di Scozia, santa

Enciclopedia on line

Margherita regina di Scozia, santa Figlia (n. in Ungheria 1045 circa - m. Edimburgo 1093) di Edoardo l'Esule e pronipote di Edoardo il Confessore, accompagnò in Inghilterra (1057) il padre e il fratello Edgardo Aetheling. Fallita (1067) [...] la loro rivolta contro Guglielmo I, si rifugiò col fratello presso Malcolm III di Scozia che sposò nel 1070. Sotto la sua influenza la corte fu anglicizzata, il governo centralizzato, la Chiesa unita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – MALCOLM III DI SCOZIA – EDGARDO AETHELING – INGHILTERRA – EDIMBURGO

Elphinstone, William

Enciclopedia on line

Prelato e uomo politico scozzese (Glasgow 1431 - Edimburgo 1514); vescovo di Ross (1481), poi (1483) di Aberdeen, ricoprì varie cariche diplomatiche in Francia e in Inghilterra e negoziò con Enrico VII [...] una tregua di tre anni tra Inghilterra e Scozia. Rimasto fedele alla causa monarchica nella lotta tra Giacomo III e i nobili, fu creato lord cancelliere nel 1488. Alla morte di Giacomo III, si ritirò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – ENRICO VII – EDIMBURGO – ABERDEEN

Robertson, William

Dizionario di Storia (2011)

Robertson, William Storico scozzese (Borthwick, Midlothian, 1721-Edimburgo 1793). Pastore, figlio di un ministro presbiteriano, combatté contro i giacobiti, prendendo anche parte alla repressione della [...] . Nel 1753 scrisse la History of Scotland; l’opera, pubblicata nel 1758, incontrò subito grande favore. Rettore dell’univ. di Edimburgo (1762), R. fu nominato due anni dopo storiografo reale e come tale pubblicò (1769) la History of the reign of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONRO, David Binning

Enciclopedia Italiana (1934)

MONRO, David Binning Filologo inglese, nato a Edimburgo il 16 novembre 1836, morto a Heiden in Svizzera il 22 agosto 1905. Si occupò principalmente di studî omerici (Grammar of Homeric dialect, 2ª ed., [...] 1891), e apprestò edizioni scientifiche dei due poemi (1896 e Oxford 1902) e dell'Iliade, annotata per uso scolastico. Studiò anche le reliquie della musica greca (Modes of ancient Greek music, 1894) ... Leggi Tutto

HAMILTON, Robert

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Robert Arturo Castiglioni Medico, nato a Edimburgo il 6 dicembre 1721, morto a Lynn (Norfolk) il 9 novembre 1793. Compì gli studî medici nella sua città natale e prestò quindi servizio nella [...] marina inglese; pubblicò alcuni interessanti studî sulla rabbia (Remarks on the means of obviating the fatal effects of the bite of a mad dog, ecc., Londra 1785), ma la sua opera più importante è quella ... Leggi Tutto

Stirling

Enciclopedia on line

Stirling Stirling Città della Scozia orientale (33.060 ab. nel 2008), capoluogo del distretto unitario omonimo (2187 km2 con 88.350 ab.), situata 50 km a NO di Edimburgo. Sorge sulla riva destra del Forth, sulle [...] pendici sud-orientali di un’altura basaltica sulla quale s’innalza lo storico castello, origine del centro. Importante nodo stradale e ferroviario, è attivo centro industriale con impianti meccanici, chimici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EDIMBURGO – BASALTICA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling (2)
Mostra Tutti

STEWART, Thomas Grainger

Enciclopedia Italiana (1936)

STEWART, Thomas Grainger Vittorio Challiol Medico, nato a Edimburgo il 23 settembre 1837, morto ivi il 3 febbraio 1900. Si laureò a Edimburgo nel 1858, dopo avere studiato a Berlino, a Praga e a Vienna. [...] , l'atrofia acuta del fegato e dei reni. Opere principali: A pratical Treatise on Bright's Disease of the Kidney, Edimburgo 1868; An Introduction to the study of the Disease of the Nervous System, ivi 1884; Clinical Lectures on important Symptoms, I ... Leggi Tutto

Goodsir, John

Enciclopedia on line

Medico e zoologo scozzese (Anstruther, Fife, 1814 - Wardie, Edimburgo, 1867); prof. di anatomia a Edimburgo, si occupò di zoologia marina, ma specialmente di anatomia, fisiologia, patologia degli animali [...] superiori e dell'uomo (Anatomical and pathological observations, 1845), sviluppando una credenza nell'unità del regno animale e nell'esistenza di forme archetipe platoniche. Fu uno dei divulgatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – EDIMBURGO – ZOOLOGIA – FIFE

Forbes, Edward

Enciclopedia on line

Forbes, Edward Oceanografo inglese (Douglas, isola di Man, 1815 - Wardie, Edimburgo, 1854); prof. di botanica (1842) al King's College di Londra, e poi (1854) di storia naturale a Edimburgo. Nel 1841 effettuò una vasta [...] esplorazione del Mediterraneo orientale, ove raggiunse, con dispositivi draganti, profondità (421 m) sino allora inesplorate. Specialista di Molluschi e Asteroidi, si occupò anche di fitogeografia, geologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI MAN – ZOOGEOGRAFIA – OCEANOGRAFO – EDIMBURGO – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forbes, Edward (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 151
Vocabolario
panorama
panorama s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore posto al centro di essa, e in...
nanocomponente
nanocomponente s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano nelle vie respiratorie umane per le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali