• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [488]
Archeologia [43]
Biografie [144]
Letteratura [83]
Arti visive [58]
Teatro [51]
Cinema [35]
Temi generali [34]
Psicologia generale [20]
Psicoterapia [20]
Psicologia sociale [20]

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] ucciso, lo fa esporre sul monte Citerone dopo avergli trafitto i piedi (da cui il nome E. = Piede gonfio). Raccolto dai pastori, E. è portato al re di Corinto Polibo che lo adotta come suo figlio. Secondo ... Leggi Tutto

ETEOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETEOCLE (᾿Ετεοκλῆς) M. Napoli Figlio di Edipo e di Giocasta o, secondo una più antica versione del mito, di Euriganeia, fratello di Polinice. La rivalità dei due fratelli per assicurarsi il potere sulla [...] . E. bambino compare a lato del fratello Polinice, tenuto per mano dalla madre, nella scena dell'accecamento del padre Edipo, soltanto su un'urna volterrana ora a Firenze. Tale episodio è inconsueto; infatti la maggior parte dei monumenti figurativi ... Leggi Tutto

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] de la verrerie, 1873, tav. lxviii, A. Cratere del Vaticano: L. Séchan, op. cit., p. 209 s., nota 4, fig. 65; P. E. Arias, L'"Edipo a Colono" e l' "Ippolito" nel mito e nell'arte, in Dioniso, v, 1935-36, p. 183 ss., fig. 1. Vaso fliacico: H. Heydemann ... Leggi Tutto

ISMENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISMENE B. Conticello (᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante. Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] in atto di uccidere I. compare anche in un rilievo di urna etrusca del museo di Berlino. Bibl.: Sofocle, Antigone, passim; Edipo a Colono, passim; Euripide, Antigone, trag. perd.; Apollodoro, Bibl.,II, i, 3; III, 5, 8. Anfora del Louvre: E. Pfuhl ... Leggi Tutto

LAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAIO (Λάιος) L. Rocchetti Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta. Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] identificato come L. o come Polibo, il re dei Corinzî cui Edipo fu consegnato. La morte di L. è raffigurata più volte: in la figura del vecchio re che scivola dal carro mentre Edipo infierisce contro di lui. Una figurazione molto lacunosa è stata ... Leggi Tutto

PERIBOIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIBOIA (Περίβοια) A. Bisi 2°. - Moglie del re Polibo di Corinto, la quale nel ciclo della leggenda di Edipo accoglie il fanciullo esposto dai suoi genitori, Laio e Giocasta, sul Citerone (cfr. Apollod., [...] Tanagra, oggi al Louvre; vi sono effigiate due scene dell'Edipodia; nella prima è Polibo, seduto su una seggiola, con il piccolo Edipo fra le braccia: davanti sta la moglie, P. che gli ha portato il bambino; essa ha il chitone e il peplo e protende ... Leggi Tutto

KASSMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASSMIA (Κασσμία) E. Joly Nome attribuito alla sfinge su una oinochòe frammentata all'Antiquarium di Berlino. Sia Edipo che la sfinge sono resi caricaturalmente. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, [...] Stoccarda 1890-94, c. 996, s. v ... Leggi Tutto

IOCASTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOCASTA B. Conticello (᾿Ιοκαᾒστη). − Figlia del tebano Menoikeus, sorella di Creonte, moglie di Laios, madre e moglie di Edipo. Il suo mito è stato diffusamente narrato dai grandi tragici greci. I. [...] è stata soggetto di una statua di Silanion a noi non pervenuta; una replica di quest'opera è stata riconosciuta in una testa rinvenuta a Subiaco in S. Scolastica. I. compare, insieme con altri personaggi ... Leggi Tutto

ZETEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZETEMA (Ζήτεμα) I. Baldassarre Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] a sinistra, e l'uccisione di Laio a destra) tre personificazioni: Z., la Ricerca; Tebe (Θῆβαι), la città legata ad Edipo, ed Agnoia (῎Αγνυα) l'Ignoranza. Tutti i personaggi sono identificati da iscrizioni. Probabilmente il tema della pittura non è né ... Leggi Tutto

PARTHENOPAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHENOPAIOS (Παρϑενοπαῖος) E. Paribeni Eroe arcade o argivo delle saghe tebane dei Sette contro Tebe. È detto figlio di Atalanta e di Meleagro, oppure di Talaos e di Lysimache: uno scolio all'Edipo [...] a Colono v. 1320 avverte la necessità di distinguere tra i due personaggi omonimi. Le più antiche figurazioni dell'eroe sono quelle collettive dei Sette. Così nella gemma etrusca de Stosch di Berlino con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
edìpico
edipico edìpico agg. (pl. m. -ci). – Di Edipo (nei riferimenti degli psicanalisti al mito di questo leggendario personaggio): complesso e., o di Edipo (v. complesso2, n. 4 b); fase e., fase culminale del complesso edipico in cui il bambino...
edipismo
edipismo s. m. [der. di edipico]. – 1. Con preciso riferimento al mito di Edipo (v. edipeo), autolesionismo diretto sugli occhi. 2. In psicanalisi, situazione nevrotica riferita a mancato superamento del complesso di Edipo (v. complesso2,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali