• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]

Treccani al Salone del libro di Torino

Atlante (2024)

Treccani al Salone del libro di Torino Vita immaginaria è il tema della 36a edizione del Salone internazionale del libro di Torino (9-13 maggio 2024). Una suggestione, regalataci cinquanta anni fa da Natalia Ginzburg, che rimanda alla creatività, [...] MATITA” dove i visitatori saranno invitati a giocare con le parole. Treccani Accademia, con l’incontro “Lavorare in editoria”, rifletterà sulle professioni del futuro nel mercato editoriale, e con “Immaginare una rivista culturale oggi” su come dare ... Leggi Tutto

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto

Atlante (2024)

Battaglia ‘Senza Fine’ sullo Stretto Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] Letizia Battaglia. Una diversa narrazione, nella quale tutte le declinazioni di Letizia Battaglia – fotografia, attivismo, editoria, volontariato, politica e onirismo, impegno civile e provocazione – si esprimono in forma letteraria e visiva».Senza ... Leggi Tutto

Editoria cattolica femminile tra Otto e Novecento. La lingua della produzione educativa di suor Maria Vincenti

Atlante (2023)

Editoria cattolica femminile tra Otto e Novecento. La lingua della produzione educativa di suor Maria Vincenti Rita Fresu, Stefania SotgiuEditoria cattolica femminile tra Otto e Novecento. La lingua della produzione educativa di suor Maria VincentiMilano, FrancoAngeli, 2021 Sii dunque saggia, sposa cristiana, sii prudente nella scelta dei libri e dei giornal ... Leggi Tutto

Storia confidenziale dell’editoria italiana

Atlante (2023)

Storia confidenziale dell’editoria italiana Gian Arturo FerrariStoria confidenziale dell’editoria italianaVenezia, Marsilio, 2022 «E tu che fai?» chiede qualche ragazza ben disposta.«Lavoro in una casa editrice».«Ah, sì? E quale?».«Alla Mondadori». [...] Pausa significativa della ragazza che si imm ... Leggi Tutto

Treccani a Più libri più liberi

Atlante (2023)

Treccani a Più libri più liberi Si svolgerà da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre l’edizione 2023 di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria promossa dall’Associazione italiana editori e curata da Chiara [...] Valerio.Anche quest’anno Treccani sarà presente a Più libri più liberi – presso l’ormai abituale sede del centro congressi di Roma La Nuvola, progettato da Massimiliano Fuksas – allo stand P02 (Piano Forum) ... Leggi Tutto

Una finestra sulla Storia scomoda. Conversazione con Rosella Postorino

Atlante (2023)

Una finestra sulla Storia scomoda. Conversazione con Rosella Postorino Rosella Postorino, esperta di editoria e scrittrice affermata, ci regala quest’anno un libro di ampio respiro e di grande rilevanza storica, che le è valso la candidatura al Premio Strega. Si tratta di [...] un romanzo che va a sviscerare una pagina di St ... Leggi Tutto

Stavo per chiamarti

Atlante (2022)

Stavo per chiamarti Giuliano Vigini Stavo per chiamartiLampi di stampa, Milano, 2006 È un piccolo dizionario di luoghi comuni, questo Stavo per chiamarti, messo insieme da Giuliano Vigini, uno dei maggiori esperti italiani [...] di editoria, che, come autore, si occupa «abitu ... Leggi Tutto

Treccani a Più libri più liberi 2022

Atlante (2022)

Treccani a Più libri più liberi 2022 Più libri più liberi, Fiera nazionale della piccola e media editoria, è un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno cuore i libri e la lettura. L’edizione 2022 si svolgerà da mercoledì 7 a domenica [...] 11 dicembre a Roma, al centro congressi ... Leggi Tutto

Accendipensieri

Atlante (2021)

Accendipensieri Sabrina D’AlessandroAccendipensieriMilano, Rizzoli, 2021 L’editoria per ragazzi è sempre più attenta ai temi linguistici e all’interesse innato dei bambini per i giochi verbali. Sull’inesausta scia rodariana, [...] l’acquisizione ludica non solo del lessi ... Leggi Tutto

Treccani a Più Libri Più Liberi

Atlante (2021)

Treccani a Più Libri Più Liberi Dal 4 all’8 dicembre a Roma, al Centro congressi La Nuvola, si svolgerà Più Libri Più Liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria. Treccani sarà presente con tutta la sua produzione editoriale [...] allo stand P06 e con un nutrito programma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
editorìa
editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
editor ‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...
Leggi Tutto
Enciclopedia
editore
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una...
editoria digitale
editoria digitale editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile via Internet e sui vari supporti digitali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali