• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [1216]
Filosofia [44]
Biografie [322]
Letteratura [123]
Storia [104]
Medicina [75]
Religioni [67]
Diritto [69]
Lingua [60]
Arti visive [60]
Temi generali [56]

Gramsci, Antonio

Dizionario di Storia (2010)

Gramsci, Antonio Politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891-Roma 1937). Vicino in gioventù all’autonomismo sardo, frequentò l’univ. di Torino dal 1911, avvicinandosi alla milizia socialista e rivoluzionaria. [...] in grado per la salute compromessa di riprendere un’attività normale. Si spense infine nella clinica Quisisana di Roma, dove in altri Paesi. È in corso di realizzazione una nuova edizione nazionale dell’opera di G., istituita dal Ministero dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

Badiou, Alain

Enciclopedia on line

Badiou, Alain Badiou, Alain. – Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie [...] d'Antioche. Tragedie en trois actes, 2013). Al cinema come forma di espressione dei paradossi e dei nodi dell’esistenza B. ha dedicato articoli e saggi, riuniti in edizione italiana nei testi Del capello e del fango. Riflessioni sul cinema (2009). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – PARTI SOCIALISTE – SESSANTOTTO – HEIDEGGER – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badiou, Alain (2)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ideologia Remo Bodei (XVIII, p. 706) Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia? Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] essere. In base alle loro idee di Dio, dell'uomo normale, ecc., essi hanno regolato i loro rapporti" (Marx, République française, 4 voll., Paris 1801-1818, e, in seconda edizione, con il titolo Éléments d'ideologie I: Idéologie proprement dite, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – ECONOMIA DI MERCATO – SINISTRA HEGELIANA – NAZIONALSOCIALISMO – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , composta intorno al 680-720 d.C. e la cui edizione critica è di appena qualche anno fa (1998). Un interessante immagine che ricorre di frequente nei testi, il rapporto tra il normale soggetto conoscente e uno qualsiasi dei suoi oggetti è lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] trovatisi a pubblicare nel 1980 per ‟la prima volta [...] un'edizione critica entro certi limiti esauriente di tutta l'opera poetica di e soprattutto più facilmente, che nel caso, fin qui normale, di forzosa assenza del produttore. L'operazione ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] illustrato, fu riprodotto soltanto in poche copie e non ebbe un'edizione a stampa fino al 1540. Ciò nondimeno a Firenze la sua è stato osservato da molti studiosi, ciò è perfettamente normale per un trattato anatomico di quell'epoca. Tale estetismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Storicismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storicismo Eugenio Garin di Eugenio Garin Storicismo sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] falso storicismo, naturalistico e meccanicistico (‟Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa", s. II, 1942, XI, pp Né è accidentale che solo nel 1923 prendesse l'avvio l'edizione delle Gesammelte Schriften di colui che resta uno dei massimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: PAUL YORCK VON WARTENBURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storicismo (5)
Mostra Tutti

Divisione del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divisione del lavoro Michele Salvati Introduzione La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] la trasmissione in altro modo agli utenti - è normalmente il mezzo con cui i produttori ottengono le risorse solo la speranza che esse prevalgano e - soprattutto evidente nella prefazione all'edizione del 1902 (v. Durkheim, 1893; tr. it., pp. 9-36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divisione del lavoro (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] dal raggio incidente e dal raggio riflesso con la normale dello specchio nel punto di incidenza. La sua dimostrazione al-Ḥasan, suo fratello Aḥmad scoprì a Damasco una copia dell'edizione di Eutocio dei primi quattro libri: la chiave che aprirà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Daniel Garber Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Il XVII sec. fu [...] scientifici: egli dedicò la maggior parte della sua carriera all'edizione del testo greco del Libro X delle Vite dei filosofi di della Natura, che chiunque poteva osservare nel corso della normale interazione quotidiana con il mondo. L'esperienza e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5
Vocabolario
straordinàrio
straordinario straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascàbile
tascabile tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali