GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] produzione giovanile del Gatteschi.
Le rime, sia quelle dell'edizione a stampa, sia quelle del codice forteguerriano, trattano in stessa tipologia, ma sembra risalire a una produzione addirittura precedente, L'Enea, in ventuno ottave, inserite in ...
Leggi Tutto
BOLDIERI, Gherardo
Gennaro Barbarisi
Nacque a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime notizie, raccolte dal Brognoligo, a cui si deve l'unico studio completo su di lui: apparteneva a illustre [...] , Novella storica di Luigi Da Porto di Vicenza, Edizione XVII, colle varianti fra le due primitive stampe venete 153 (dove si possono vedere tutti i riferimenti alla scarna bibliografia precedente; recensito nel Giorn. stor. della lett. ital., XLV [ ...
Leggi Tutto
BIANCO Alfani
**
Protagonista realmente esistito (V. Rossi lo ha rintracciato in due documenti del 18 nov. 1423 e dell'11 luglio 1427) di una novella inserita in appendice al Decameron nella edizione [...] nella scelta di Novelle del Quattrocento (Torino 1929, pp. 80ss.), e lo stesso Rossi espresse qualche perplessità sulla precedente attribuzione a Lioncino de' Nobili in Il Quattrocento (Milano 1933, p. 217).
Bibl.: V. Rossi, Sulla novella del ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...