• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [50]
Sport [6]
Biografie [18]
Economia [7]
Industria [6]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Diritto [4]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Comunicazione [3]

AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto Roberto Beccantini La famiglia Agnelli è alla guida della Juventus dal 1923 Edoardo (1892-1935), figlio del senatore Giovanni, fondatore della Fiat, fu il primo [...] di famiglia anche per Giovanni e Umberto, i figli di Edoardo. Giovanni, l''avvocato' (n. 1921), fu presidente effettivo L'8 novembre 1955 divenne presidente, a soli 21 anni, Umberto Agnelli, che rimarrà in carica fino al 1962. Dal 1959 al 1961 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO AGNELLI – IDROVOLANTE – GENOVA – ELICA – FIGC

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] Carlino Bigatto, ex giocatore della Juventus. Il destino del club torinese è funestato dalla tragica scomparsa a Genova di Edoardo Agnelli, nel luglio del 1935. I gol dell'attaccante Silvio Piola, segnano la storia del calcio. Intanto, sotto la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CARCANO, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARCANO, Carlo Salvatore Lo Presti Italia. Masnago (Varese) 26 febbraio 1891-Alessandria, 23 giugno 1965 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 12 ottobre 1913 (Alessandria-Pro Vercelli, 1-1) [...] nel periodo in cui militava nell'Alessandria che successivamente allenò. Fu scelto come tecnico della Juventus da Edoardo Agnelli. Ricambiò la fiducia accordatagli vincendo quattro scudetti di fila dal 1930-31 al 1933-34. Ottimo preparatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROMEDIANO – ALESSANDRIA – ITALIA – VARESE

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] minuti, di 4 de Sariette, di 14 il pisano Edoardo Ancillotti, quinto arriva il belga Gustavo Langlade. Nel marzo Deux Alpes (201 km). Pantani cerca l'impresa. Parte sul Colle dell'Agnello e va. Vuole vincere il Giro. Il gruppo esplode in mille pezzi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Bruni, Antar Vigna); decimo il Tornado (Francesco Marcolini, Edoardo Bianchi); decimo il 470 maschile (Gabrio Zandonà, Andrea ; il consorzio Azzurra, che aveva alle spalle uomini come Gianni Agnelli e l'Agha Khan, lo chiamò nella veste di skipper. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] sport moderno un percorso di affermazione rispetto a quando Edoardo VIII d'Inghilterra lo aveva posto accanto ai reati comuni di G. Bettetini e A. Grasso, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1988. A. Costa, Appendice. Per un repertorio iconografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali