• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [115]
Storia [50]
Arti visive [28]
Diritto [25]
Religioni [24]
Cinema [22]
Geografia [19]
Sport [19]
Diritto civile [16]
Letteratura [15]

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] dal punto di vista geografico: la ricognizione dell'Aruwimi e della zona più occidentale fino al Lago Alberto, la scoperta del Lago Alberto Edoardo e quella del Ruvenzori, che G. Casati aveva intravveduto. Con la spedizione per la liberazione di Emin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

POVERTÀ ECCLESIASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

POVERTÀ ECCLESIASTICA Alberto PINCHERLE ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] ) e, tra i due, in quanto le diverse tendenze confluiscono nel suo insegnamento, Guglielmo di Occam; nell'Inghilterra di Edoardo III e Riccardo II, Giovanni di Gaunt sostenitore del Wycliffe, che manda in giro i suoi "poveri predicatori" a diffondere ... Leggi Tutto

PREGHIERE COMUNI, Libro delle

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer) Alberto Pincherle È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] immediati, più che in provvedimenti di Enrico VIII, nell'adozione dell'Order of Communion (comunione sotto le due specie) di Edoardo VI (1548). E fu sotto questo re che nel 1549 venne compilato il primo Book of Common Prayer, ispirato da antiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERE COMUNI, Libro delle (1)
Mostra Tutti

SASSONIA-COBURGO e GOTHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] e della regina Vittoria (1843-1900); alla morte di questo, Carlo Edoardo figlio del duca di Albany, anch'esso figlio di Alberto e Vittoria. Dopo l'abdicazione di Carlo Edoardo, Coburgo e Gotha si divisero: Coburgo fu annesso alla Baviera dopo un ... Leggi Tutto

GOES, Hugo van der

Enciclopedia Italiana (1933)

GOES [pron. ghus], Hugo van der Joseph DESTREE Pittore fiammingo: operava nella seconda metà del sec. XV. Sono incerti la data e il luogo di nascita; ma Giovanni Lemaire di Bavai, nella sua Couronne [...] i pannelli di Holyrood a Edimburgo col ritratto di Edoardo Boncie, il ritratto virile del Museo metropolitano di New aveva posseduto mai. S'ispirarono a lui Gérard David (v.), Alberto Bouts (v.), Ambrogio Benson, Geertjen tot Sint Jans e molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOES, Hugo van der (1)
Mostra Tutti

WIGHT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGHT (A. T., 47-48) Evan Gwyn THONIAS Luigi Villari Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...] cui la tennero i Redvers conti di Devon, venne alla corona sotto Edoardo I nel 1293. Nei secoli XV e XVI l'isola fu ripetutamente La regina Vittoria fece costruire, sui piani del principe consorte Alberto, il castello dì Osborne (1845-51) dove essa e ... Leggi Tutto

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia Alberto Baldini Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] . Nel novembre 1741 conquistò Praga in un memorabile assalto. Nel 1743 comandò la spedizione francese a favore dello spodestato Carlo Edoardo d'Inghilterra, mandata a vuoto da una violenta tempesta. Il 26 marzo 1744, re Luigi XV lo nominò maresciallo ... Leggi Tutto

RUVENZORI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVENZORI (A. T., 118-119) Attilio Mori Gruppo montano dell'Africa centrale, terzo per altitudine dopo il Kenya e il Kilimangiaro, che sorge a nord dell'Equatore tra il Lago Edoardo e il Lago Alberto [...] confine tra il Congo Belga e il protettorato britannico dell'Uganda. Intraveduto dai primi esploratori che toccarono il Lago Alberto (S. Baker, Mason Bey, R. Gessi) quale un'apparizione fantastica di bianche nubi; identificato come una vera montagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUVENZORI (1)
Mostra Tutti

MASDEA, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASDEA, Edoardo Filiberto DONDONA Ingegnere del Genio navale, nato a Napoli il 23 luglio 1849, morto a Roma il 12 maggio 1910. Seguì gli studî d'ingegneria a Castellammare di Stabia. Collaboratore prezioso [...] , unità allora denominate arieti-torpediniere; seguirono quelli della Vettor Pisani, impostata nel 1892, della Carlo Alberto, della Varese, della Ferruccio e della Garibaldi, incrociatori corazzati che ebbero larghissima fama e furono riprodotti ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – LEONARDO DA VINCI – DANTE ALIGHIERI – LOMBARDIA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASDEA, Edoardo (1)
Mostra Tutti

KRAMER, Teresa

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMER, Teresa Alberto Maria Ghisalberti Nata a Milano il 22 marzo 1804, morta ivi il 26 ottobre 1879. Figlia dell'avvocato Domenico Berra, sposò Carlo Kramer, discendente di un industriale tedesco [...] sua a Milano e nelle ville di Cremella e di Tremezzo quanti sentivano come lei italianamente. Nel 1829 le nacque l'unico figlio Edoardo (morto il 28 agosto 1869); nel 1844 perdette il marito. Per meglio curare l'educazione del figlio dal 1850 al 1854 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 46
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
etnogastronomia
etnogastronomia s. f. Gastronomia tipica di un’etnia. ◆ L’obiettivo del progetto, voluto fortemente dal sindaco [Walter] Veltroni e coordinato dall’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, è installare in un quartiere che rischia l’oblio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali