• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
871 risultati
Tutti i risultati [871]
Biografie [270]
Storia [232]
Arti visive [91]
Religioni [70]
Geografia [48]
Diritto [38]
Storia delle religioni [27]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto civile [26]

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] degna. Fuori d’ogni reminiscenza e allusione storica: unitevi agli Imperi centrali contro l’Inghilterra e la e statuti, p. 253, e il profilo tracciato da Edoardo Savino, La Nazione Operante. Albo d’oro del fascismo, profili e figure, Novara 19373, p ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] . 21. 90. F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, p. 944. 91. Per tutta la vicenda delle Liam Kennedy-Edoardo Otranto-Lucia l'intervallo medio dalla prima alla seconda nascita variava in Inghilterra dai 28 ai 31 mesi, in Francia dai 23 ... Leggi Tutto

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] il Verga non ha scoperto l'America; so che in Francia, in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha gloriosi precursori e maestri e con gl'interessi suoi d'artista. Solo in parte, vi rientra anche Edoardo Scarfoglio, per la limitatissima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] a Fachi), così come nei coevi siti dell'Erg d'Admer, a sud del Tassili n'Ajjer. Prove dell giacimento situato sulla riva nord-occidentale del Lago Edoardo e datato tra 11.000 e 7000 (Spagna), Clacton-on-Sea (Inghilterra) e Lehringen (Germania). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] re Filippo il Bello; la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal 1306, è ricca di possa guarire la scrofolosi. In Inghilterra la tradizione fa risalire questo potere a Edoardo il Confessore, in Francia a Clodoveo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] rapporti con l'imperatore, l'Inghilterra e i re cattolici; nell' che portarono alla guerra di Ferrara, sono Edoardo Piva, La guerra di Ferrara, I pp. 42-77. 79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, II ... Leggi Tutto

CATTEDRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRALE Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] i monaci di osservanza cluniacense di Cava de' Tirreni. In Inghilterra l'iniziativa ebbe come conseguenza di creare delle vere città episcopali in nelle imprese di Edoardo I ed Edoardo III a Londra e Gloucester, il c.d. perpendicular style, ... Leggi Tutto
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORRADO DI HOCHSTADEN – BASILICA DEL LATERANO – GIOVANNI DI BALDUCCIO

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] agrario celtico e sassone. Ancora in Inghilterra, notevole è l'opera di D.R. Wilson per quanto riguarda la 27 (1993), pp. 557-63. Le prospezioni subacquee di Edoardo Tortorici Ampio spazio, nella letteratura archeologica di questi ultimi dieci anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ) partecipa alla competizione lo scrittore Edoardo Scarfoglio. Per quanto riguarda l' del reportage di viaggio in Inghilterra di Pierre Mac Orlan Images sur al Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] l'uno e l'altro libro nella collana «Scrittori d'Italia», 53 e 76-77), e la seconda, pp. 483-533). L'opera è anche apparsa in Inghilterra: London, G. Routlege & Sons, 1934. a Torino, Biblioteca italiana di Edoardo Persico, 1928, in Pretesti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 88
Vocabolario
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali