ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] , Milano 1959-1996; The Pritzker architecture prize. 1990. A. R., Los Angeles 1990; A. R. Architecture 1981-1991, a cura di M. Adjmi, New York 1991; A. Ferlenga, A. R., Tutte le opere, Milano 1999; «Care architetture». Scritti su A. R., a cura ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] the East: Richard of Salerno 1097-1112, in Anglo-Norman Studies. XV, a cura di M. Chibnall, Woodbridge 1992, pp. 25-40; G.A. Loud, Norman Italy and , in Anna Komnene and her times, a cura di Th. Gouma-Peterson, New York – London 2000, pp. 157-168; T.S ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] 61, e Brasile, 1955-61), e in seguito, con Edoardo Vittoria, gli stabilimenti Olivetti Italia (Crema, Scarmagno e Marcianise, New Domestic Landscape» (New York, MoMa – Museum of Modern Art, 1972). Pensata come unità modulare di un insieme composito e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] e crea i fondamenti per l’elaborazione di alcuni romanzi di rottura – veri e propri antiromanzi – come Capriccio italiano (1963) diEdoardo Sanguineti, Tristano (1966) di Nanni Balestrini e Partita (1967) di Antonio Porta. Partecipa al Gruppo 63 ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di episodi calamitosi, per cui il solo evento artistico a Firenze fu la rappresentazione della Flora, una favola in onore delle nozze fra Edoardo designs: Florence and the early Baroque spectacle, New York 1986; A. Buccheri, Il ruolo della scenografia ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] Edoardo Persico, nel 1934 espose sette suoi quadri alla Biennale di Venezia, mentre si trasferiva nel nuovo studio di riconoscimenti internazionali, a New York, al Cairo, a Parigi, a Zurigo, a Londra, alla Biennale di Venezia, in varie città tedesche ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] York, Londra, Burton-on-Trent e Chellaston. In questi ultimi due centri era particolarmente sviluppata la produzione di tombe del figlio, Edoardo VI, prese il potere un governo protestante estremista che, nel 1550, decretò la distruzione di tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] . Collabora nel frattempo con il “York Gazeteer”, un foglio di ispirazione whig, favorevole alla dinastia Hannover re inglese Edoardo III: “L’episodio non occuperebbe più di cinquanta pagine, sarebbe un’ingiustizia privare il lettore di una minuta ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] di syndicus di Milano, con Edoardo Pirovano e Francesco da Garbagnate, all'incontro col vicario imperiale di Lombardia, Werner di in der italien. Geschichtsschreibung des frühen Trecento, in Antiqui und Moderni, Berlin-New York 1974, pp. 221-235. ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] di Sassari, e ritrovò l’antico compagno di scuola e di studi universitari Edoardo Vismara, L’apostolato laico di Vico N., Milano 1934; P. Bondioli, Vico N.: fedel servo di Dio, Milano 1934; S.P. Delany, Married saints, New York-Toronto 1935, pp. 329 ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...