PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] direttore dell’Istituto Edoardo Amaldi, trasferirono alla fine di luglio l’intero apparato di rivelazione al liceo μ meson, in The birth of particle physics, a cura di L. M. Brown - L. Hoddeson, New York 1983, p. 155; M. Conversi, The period that led ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] di Budapest (1936), l'Esposizione internazionale di Parigi (1937), dove vinse il "Grand Prix". A quella mondiale di New York romana. Mostra internazionale di belle arti,Roma 1923, pp. 31, 57; P. Torriani, La chiesa di S. Edoardo a Sestriere, in ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] 1925 negli Stati Uniti, il 19 febbraio al Metropolitan di New York, diretta ancora da Serafin (protagonista Giacomo Lauri-Volpi), anche questa volta Serafin (interpreti Luisa Villani, Edoardo Ferrari Fontana, Carlo Galeffi, Nazzareno De Angelis), ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] di Guido Pontecorvo, Enrico Rasetti, il figlio del matematico italiano Ugo Amaldi, Edoardo, ed Emilio Segrè, figlio dididi familiarizzarsi con nuove tecniche didi reazioni dididi neutrini didi riviste di Il Lungo Freddo. Storia di B. P., lo scienziato ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] di ampia circolazione italiana (Edoardo Firpo in poesia, il teatro di Gilberto Govi) e l’affermarsi nell’uso letterario di London - New York, Routledge, pp. 245-252.
Petracco Sicardi, Giulia, Toso, Fiorenzo & Cavallaro, Patrizia (a cura di) (1985- ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] clinica medica che era stata diEdoardo Maragliano. Qui fondò il primo Istituto di biotipologia e ortogenesi umana, progetto , ad ind.; Gillette, Racial theories in fascist Italy, London-New York 2002, ad ind.; M.A. Miranda, La biotipología en el ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] letterario, redattore al Gazzettino Rosa e al Secolo diEdoardo Sonzogno. Lo zio Mario Palanti (Milano, of architects, III, New York - London 1982, pp. 344 s.; E. Faroldi - M.P. Vettori, Italia-Brasile. Dialoghi di architettura, in Abitare, giugno ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] l'altro da due personali a New York (1951 e 1958), con presentazione di Lionello Venturi. Ma si accentua contemporaneamente il suo tormento di uomo, il suo desiderio di "evadere" dall'atmosfera milanese, il suo bisogno di "fuga". Ripetuti sono i suoi ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Casale, in parte coperti da Il Mattino diEdoardo Scarfoglio e Matilde Serao. Processato Casale, Saracco Modern Italy. Its intellectual, cultural and financial aspects, New York 1922; Durante la presidenza del Senato, Milano 1924; International ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli diEdoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] didi calcio di famiglia, la Juventus, dididididi Castagneto – cugina di Marella Caracciolo, moglie dididididididididi Torino, gli impedì didi storia italiana, Milano 1999; G. Galli, Gli Agnelli. Il tramonto di la Fiat. Storia di una crisi. 2000-2005 ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...