CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] in concorrenza. Il C. fece eseguire al Murer e a Edoardo Fialetti le tavole necessarie, incise dal veneto Francesco Vallesi. Ma nonostante le sollecitazioni di T. M. Turquet, professore di anatomia a Parigi, che il C. aveva conosciuto a Padova ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] , Per un profilo della personalità scientifica di R. da Saliceto, in Studi in onore diEdoardo Volterra, V, Milano 1972, pp. , Biblioteca Ambrosiana, D.533.inf., E.25.inf.; New York, Pierpont Morgan Library, M.A. 447; Paris, Bibliothèque national ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] Bruce, figlio di Robert e della seconda moglie Elisabeth de Burgh. Edoardo Balliol è sconfitto York e Lancaster e Giacomo II si allea con gli York contro i Lancaster, che sostengono i Douglas contro di lui. Giacomo II assedia nel 1460 il castello di ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] supervisore al montaggio, lavorando su materiali d'archivio, al Museum of Modern Art di New York, e si adattò a effettuare per la Warner Bros. un lavoro di direzione di doppiaggio. Dopo la Seconda guerra mondiale si trasferì in Messico dove tornò a ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] Pagano, Edoardo Persico, Aldo Salvadori e Pio Semeghini. A Monza frequentava soprattutto due compagni di corso, Stati Uniti, negli anni seguenti (in particolar modo alla Byron Gallery di New York, nel 1965, 1966 e 1967). Alla metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] moderna
- New York 1939 - Costruire il mondo di domani
- Port-au-Prince 1949 - Bicentenario della fondazione di Port-au-Prince essere luogo storico e simbolo di Milano. Il progetto, elaborato dagli architetti Edoardo Guazzoni, Paolo Rizzatto, Sandro ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] Tato. Nel 1926 partecipò all’International theatre exposition di New York, coordinata da Frederick Kiesler.
Le invenzioni luminotecniche richiami classici.
Su iniziativa di Forzano e con il contributo economico diEdoardo Agnelli, nel 1933 a Tirrenia ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] Italia moderna, X, Milano 1984, pp. 267, 271, 315. Si vedano inoltre: World Biography, I, New York 1948, p. 830; Chi è?, Roma 1961, ad vocem; ISPI, Annuario di politica internazionale 1965, Milano 1967, pp. 73, 99; The International Who's Who 1971-72 ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] di Chichester presenta per es. tracce di rosso, i c. diEdoardo IV erano certamente dorati e, in linea di massima , M. Stapley, Spanish Ironwork (Hispanic Society of America), New York 1915; J. Starkie Gardner, Ironwork, I, London 1927 (rist ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] suggerì di dedicarsi definitivamente alla pittura lo psicanalista Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud Savona 1936; T. Soby, The early Chirico, New York 1941, p. 62; A. N. (1891-1944) (catal.), a cura di U. Apollonio, Venezia 1948; C. Sbisà, A ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...