ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] durante un soggiorno, nel 1938, alla Columbia University di New York, dove collaborò con Isidor Rabi e con Norman Ramsey all’impegno di personalità scientifiche come Gilberto Bernardini ed Edoardo Amaldi, si era fatta strada l’esigenza di fondare un ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] , XXIV, 1 (1943), pp. 44 ss.; H. e E. Tietze, The drawings of the Venetian painters, New York 1944, pp. 59 ss.; S. Bottari, Opere inedite o poco note dei Musei di Catania e Siracusa, in Emporium, CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. Giovanni ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] del celebre trattato Higher transcendental functions (I-III, New York 1953-55). Rientrato a Torino nel 1952, Tricomi postali, 1926-1939) e con Edoardo Amaldi (2 lettere, 1960); Roma, Archivio del dipartimento di fisica dell’Università La Sapienza, ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] presso il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra. Vi rimase fino 1959, quando si trasferì alla Columbia University di New York, con la qualifica, fino al 1961, di research associate. Alla Columbia fece amicizia con il fisico ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] così Tigris (1913) di Vincenzo C. Dénizot, un film in cui l'attore Edoardo Davesnes, mascherato, interpretava di Cabiria, proiettato in contemporanea a Roma, Milano, Parigi e New York, fu un evento che fece epoca, non soltanto come fenomeno di ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] di Mimmo Calopresti, in Concorrenza sleale (2001) di Ettore Scola e in Between strangers (2002; Cuori estranei) diEdoardo français, Paris 1993.
P. Chutkow, Depardieu: a biography, New York 1994.
M. Mahéo, Gérard Depardieu: 25 ans de cinéma, Lausanne ...
Leggi Tutto
I vezzeggiativi sono alterati (➔ alterazione) che hanno un significato attenuativo con forte componente affettiva. Attraverso il vezzeggiativo il parlante vuole in genere esprimere la propria vicinanza [...] accorciamento di basi polisillabiche secondo lo schema prosodico (➔ ritmo) di un piede trocaico (Alessandro → Ale, Antonella → Anto, Edoardo → , Berlin - New York, Mouton de Gruyter.
Grossmann, Maria & Rainer, Franz (a cura di) (2004), La ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] ecclesiastica, quale cadetto, e, giovane ancora, ebbe canonicati a Lione, a Parigi, a York. Ma poiché il fratello maggiore Edoardo dalla sua unione con Bianca di Borgogna aveva avuta una sola figlia, il conte Amedeo V nel 1322 decise che A. dovesse ...
Leggi Tutto
Irlanda
Vincenzo Presta
Ai tempi di D. l'I. si trovava già da un secolo sotto la dominazione inglese. Si tratta di anni di lotte, causate più che altro dal fatto che gl'invasori, diversi per lingua [...] (1314), i capi irlandesi pensarono di offrire la corona al fratello di Roberto di Scozia, Edoardo Bruce, il quale accettò l' scrisse The life and works of D.A. (New York - Bombay 1899), opera di carattere tra il divulgativo e il critico, che oltre a ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] Labrador sino alla latitudine in cui oggi sorge New York. Nel secondo viaggio Sebastiano accompagnò il padre, acquisendo ‒ egli rimase in Inghilterra, dove il re Edoardo VI creò per lui la carica di grand pilot, con le stesse attribuzioni del piloto ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...