ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] e dei vagabondi; in Inghilterra, sotto il regno diEdoardo VI, potevano essere marcati a fuoco con la A. A. Hopkins, Magic, stage illusions and scientific diversions, New York 1897; N. Triplett, The psychology of conjuring deceptions, Worcester (Mass ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di Milano, di Parma, di Mill-Hill, di Parigi, di Maryknoll, di Picpus; le missioni africane di Lione e i Padri Bianchi, i PP. di Scheut, di Mariannhill, di Maynooth, di the Christian Missions in China, New York 1929; World Missionary Atlas, ivi 1925 ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] di canto popolare, di Napoli centrale, di Eugenio Bennato, E. Avitabile, e altri ancora. È tuttavia soprattutto il rock diEdoardo una sorta di consacrazione come 'classico', affermandosi all'Olympia di Parigi e al Metropolitan di New York. Conte è ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ; i modesti Bright lights, big city (1988; Le mille luci di New York) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i limiti) di M. Kanievska (da Less than zero di B.E. Ellis) si ricordano più per i titoli dei ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] l'Égypte moderne, Cairo 1910, pp. 177-212. Fra le opere più recenti meritano di essere ricordate: C. W. Hallberg, The Suez Canal. Its history and diplomatic importance, New York 1931; A.T. Wilson, The Suez Canal. Its past, present and future, Londra ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Da alcuni anni anche l'American Journal of Numismatic di New York, organo della American Numismatic Society, ha dato sempre -1922) e altri di utile documentazione, come gli Annali della zecca di Roma (1917-1922) diEdoardo Martinori. La bibliografia ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Edoardo (55) e Marion (255), annesse nel 1948, anche se poste 1900 km a SE di Città del Capo; oltre a ciò, potrebbero aggiungersi 823.276 km2 dell'ex colonia tedesca dell'Africa di The problems of South Africa, New York 1955; L. Marquard, The story ...
Leggi Tutto
STEVENSON, Robert Louis
Mario Praz
Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 [...] e il giovane Henry: quegli, seguace del principe Carlo Edoardo, scompare dopo Culloden, e dopo molte avventure torna in ivi 1924; id. (South Seas Ed.), New York 1925 segg., voll. 32; trad. ital.: Opere, di varî (A. Traverso, C. Fabietti, G. Malagodi ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] sahariana. Seguirono, dopo l'avvento al trono diEdoardo VII (1901) grande sostenitore dell'accordo con Londra 1936; Bernadotte E. Schmitt, Triple Alliance and Triple Entente, New York 1934; W. L. Langer, European Alliances and Alignements, I, ivi ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] recò allora in Inghilterra, dove, sotto Edoardo VI, le idee di riforma si diffondevano rapidamente. Per due anni Macmillan, J. K., a biography, ivi 1905; H. Cowan, J. K., New York 1905; A. Mezger, J. K. et ses rapports avec Calvin, Montauban 1905; D. ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...