STANLEY, Sir Henry Morton
Attilio MORI
Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] del Daily Telegraph che si accorda con quella del New York Herald per mandarlo ad effetto. La spedizione capitanata dallo St Lago Alberto Edoardo e quella del Ruvenzori, che G. Casati aveva intravveduto. Con la spedizione per la liberazione di Emin si ...
Leggi Tutto
ROSS, Mare di (fr. Mer de Ross; ted. Rossmeer; ingl. Ross Sea; A. T., 1-2-3)
Giuseppe Morandini
Il Mare di Ross costituisce una delle profonde intaccature del continente australe che rompono l'uniformità [...] 162° O. (Capo Colbeck, Terra Re Edoardo VII). Naturalmente tali limiti, specialmente quello verso la costa orientale e formato dalla ricordata Isola di Ross con i vulcani Erebus (m. 4023) map of the Antarctic, New York 1930; C. Vallaux, Géographie ...
Leggi Tutto
FORTESCUE, sir John
Alessandro PASSERIN d'ENTREVES
Giurista e costituzionalista inglese. Nato fra il 1390-1400 di antica famiglia, abbracciò la carriera giudiziaria, divenne chief justice of the king's [...] dopo la morte di Enrico VI e il naufragio definitivo della causa dei Lancaster, il F. chiese e ottenne il perdono diEdoardo IV (1471) per le rivendicazioni contrastanti dei Lancaster e dei York; fu stampato nell'edizione completa ma privata delle ...
Leggi Tutto
MONTGOMERY, Thomas Harrison
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a New York il 5 marzo 1873, morto a Filadelfia il 19 marzo 1913. Studiò in America e a Berlino. Dopo aver occupato per alcuni anni la cattedra [...] .
Si occupò di sistematica, di morfologia e di embriologia comparate, di ecologia, di citologia. Come materiale di studio scelse uccelli, ragni, insetti, rotiferi, nematodi e in alcuni di questi gruppi acquistò fama di specialista di valore. Ma ...
Leggi Tutto
MINOT, Charles-Sedgwick
Edoardo Zavattari
Embriologo, nato il 23 dicembre 1852 a Woodbourne (West Roxbury, U. S. A.), morto a Boston il 19 novembre 1914. Studiò fisiologia a Harvard, a Lipsia, quindi [...] valore e ideò uno speciale modello di microtomo, il microtomo rotativo. I suoi scritti sono numerosissimi e fra questi vanno ricordati: Human Embryology (New York 1892: tradotto anche in tedesco); A Laboratory Textbook of Embryology (Filadelfia 1903 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e una partecipazione attiva ai principali progetti internazionali (Edoardo Amaldi fu segretario del neonato CERN, Centro Gilpin, R., Wright, C. (a cura di), Scientists and national policy-making, New York 1964.
Guzzetti, L., A brief history of ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] positivi, l’intero gruppo di ricercatori romani – di cui facevano parte, oltre a Fermi, Rasetti e Segrè, Edoardo Amaldi e il chimico , alla scuola estiva di Ann Arbor in Michigan; passò poi alla Columbia University di New York, dove lo raggiunse nell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
3. Arthur Newton USA
cross country a squadre maschile
1. New York A.C. USA
2. Chicago A.A. USA/FRA
110 m ostacoli Di Segni ITA
SCHERMA
fioretto individuale maschile
1. Christian d'Oriola FRA
2. Edoardo Mangiarotti ITA
3. Manlio Di Rosa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di Guinea.
Geografia e popolamento
L'Africa Centrale si affaccia a ovest sull'Oceano Atlantico ed è delimitata a nord dal bacino del Bahr al-Gazal, a est dalla depressione tettonica della Rift Valley, con i laghi Malawi, Tanganica, Kivu, EdoardoYork ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Il Palazzo Ducale nella storia e nell'arte di Venezia, Milano 196o; Edoardo Arslan, Venezia Gotica. L'Architettura Civile Gotica De artibus opuscula. XL Essays in Honor of Erwin Panofsky, New York 1961, pp. 350-370; Debra Pincus, The Arco Foscari. ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...