La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Trentin dall’interventismo alla resistenza, Milano 1980 [New York 1977], pp. 229-231.
121. La di lui v. il medaglione dedicatogli da Edoardo Savino, La Nazione operante. Profili e figure di ricostruttori, Milano 1928, p. 537.
300. Garioni, medico di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Luisito Monti, Felice 'farfallino' Borel. La tragica morte diEdoardo Agnelli segna un momento delicato. Anno cruciale, il 1947: Nel 1976 Chinaglia va negli Stati Uniti per giocare a New York nei Cosmos, Maestrelli si ammala e muore, Re Cecconi viene ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] molti nomi noti: per il distretto di Venezia Alessandro Marcello, Edoardo Deodati, Luigi Revedin, Giuseppe Valmarana, al fondamentale lavoro di David Blackbourn, The Apparitions of Virgin Mary in Nineteenth Century Germany, New York 1993.
147. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] vario e controverso che lo spinge nelle piccole scene di New York o in Oriente alla ricerca della danza Katakali, Paolini veneziano-genovese Andrea Liberovici, a ridosso delle partiture diEdoardo Sanguineti, e ancora il teatrino operistico per ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] in Family and Kin in Urban Communities, 1700-1930, a cura di Ead., New York 1977, pp. 289-356; Steven Ruggles, Prolonged Connections. The meno impellente la necessità di sposarsi. Cf. in merito anche Liam Kennedy-Edoardo Otranto-Lucia Pozzi, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] de' Bonfili, Piero Foscari, Giancarlo Stucky, Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo ed Enrico Ratti, negli Stati Uniti ufficialmente per visitare la fiera mondiale di New York, in realtà per effettuare sondaggi ben più mirati ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Ishango, un giacimento situato sulla riva nord-occidentale del Lago Edoardo e datato tra 11.000 e 7000 anni fa: qui in Historical Ecology, New York 1998, pp. 190-212.
Acquatici: il caso delle ande centrali
di Duccio Bonavia
Questa regione ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] aveva impostato il dipinto in modo diverso, come credo dimostri il foglio del Metropolitan Museum di New York, dove studia diverse ipotesi di raffigurazione, entro una superficie centinata, della Madonna in adorazione, in un caso con la presenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Natur im Mittelalter, hrsg. von Albert Zimmermann und Andreas Speer, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1991, 2 v; v. I, pp. 38 di Daniele di Marsilio Santasofia (1410), professore di medicina, in: Tra gli eredi del Petrarca, a cura diEdoardo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in rappresentanza del Crédit entrarono Edoardo Soderini (uomo di fiducia di Leone XIII), Romolo Tittoni, Luigi , et al., Sacred Trust. The Medieval Church as an Economic Firm, New York-Oxford 1996.
9 Citato da Ph. Simonnot, Les papes, l’Église et ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...