• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [157]
Storia [127]
Religioni [57]
Arti visive [57]
Storia delle religioni [23]
Diritto [29]
Diritto civile [22]
Geografia [23]
Letteratura [18]
Architettura e urbanistica [16]

Il potere delle donne nel Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] di Francia, regina d’Inghilterra, che costringe il marito Edoardo II ad abdicare in favore del figlio Edoardo, facendolo poi travestita da uomo, avrebbe ottenuto il papato alla morte di Leone IV e che, dopo due anni di governo, sarebbe stata scoperta ... Leggi Tutto

ACRI

Federiciana (2005)

Acri Jean Richard Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] d'Inghilterra. Acri divenne la residenza abituale del re e del patriarca di Gerusalemme, al quale papa Urbano IV teutonico (v. Teutonici), che si stabilì qui, e re Edoardo d'Inghilterra in seguito vi fonderà un altro Ordine di cavalieri intitolato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO CUOR DI LEONE – EDOARDO D'INGHILTERRA – ASSISE DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI (6)
Mostra Tutti

Cent'anni, guerra dei

Dizionario di Storia (2010)

Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] e duca d’Aquitania, nipote di Filippo IV il Bello, proclamò il suo diritto alla corona francese di Brétigny (1360) con cui Edoardo III, rinunciando ai diritti ereditari sulla ). Fu allora che, essendo re d’Inghilterra Enrico VI e re di Francia Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II, RE DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA PAURA – CARLO VI DI FRANCIA – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO L’ARDITO

Adolfo di Nassau

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adolfo (Andolfo) di Nassau Enrico Pispisa D. lo nomina solo in Cv IV III 6, parlando di Federico ii: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto al tempo presente, non [...] dopo la morte di Rodolfo I d'Asburgo, il 5 maggio 1292. Alleatosi col re Edoardo d'Inghilterra contro Filippo il Bello, si a occupare la Turingia; di questa situazione approfittò Alberto d'Asburgo, il quale, ingraziatisi i principi dell'Impero, ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO D'INGHILTERRA – RODOLFO I D'ASBURGO – ALBERTO I D'ASBURGO – ALBERTO D'ASBURGO – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolfo di Nassau (3)
Mostra Tutti

Plantagenèti

Enciclopedia on line

Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo [...] II, figlio di Goffredo e di Matilde erede di Enrico I d'Inghilterra, salì sul trono inglese nel 1154. I suoi successori regnarono di Enrico IV, iniziò il ramo lancasteriano dei Plantageneti. Quando Enrico VI nel 1461 fu deposto da Edoardo di York, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO BOLINGBROKE – GOFFREDO IL BELLO – DINASTIA ANGIOINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plantagenèti (3)
Mostra Tutti

Due Rose, Guerra delle

Enciclopedia on line

Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero [...] d’ Edoardo IV, rimasto senza rivali, poté regnare fino alla morte (1483). La lotta tornò a divampare tra Riccardo di Gloucester (Riccardo III), fratello di Enrico, ed Enrico Tudor, divenuto capo della casa di Lancaster: questi sbarcò in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI GLOUCESTER – EDOARDO DI YORK – ENRICO TUDOR – INGHILTERRA – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Due Rose, Guerra delle (1)
Mostra Tutti

Lancaster, conti e duchi di

Enciclopedia on line

La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] L. (1277-1322), a capo dell'opposizione dei baroni contro il cugino Edoardo II, riuscì a mandare a morte Piers Gaveston e a far bandire i dei L., che durò sino al 1471 nelle persone di Enrico IV, Enrico V e Enrico VI, con il quale si estinse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, conti e duchi di (1)
Mostra Tutti

Worcester

Enciclopedia on line

Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] 1145. Assai più tardi ebbe il titolo Thomas Percy, rivoltatosi contro Enrico IV Lancaster, e perciò decapitato (1403). Un solo anno fu conte di W d’Irlanda (1456-57). Ambasciatore presso il papa e alla corte di Mantova (1457-59), nel 1462 Edoardo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ENRICO IV LANCASTER – FRANCESCO ACCOLTI – EDWARD SOMERSET – THOMAS PERCY

Montagu

Enciclopedia on line

Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] di Salisbury (1337) e maresciallo d'Inghilterra (1338); inviato in missione da Edoardo III in Francia, Scozia, Germania -1400), che appartenne alla setta dei lollardi, cospirò contro Enrico IV e, privato dei titoli, fu decapitato. Suo figlio Thomas ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ISOLA DI MAN – INGHILTERRA – EDOARDO III

Pole, de la

Enciclopedia on line

Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e fu creato marchese e duca di d'accusa ed esiliato, fu ucciso mentre stava per raggiungere Calais (1450); suo figlio John (1442-1491) recuperò il ducato (1455) e sposò Elisabetta, sorella di Edoardo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – RICCARDO II – EDOARDO III – ENRICO VII – GLOUCESTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali