. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] uomo ammogliato di avere una concubina o a chi abbia una concubina di prenderne una seconda (Cod., V, 25, de conc.,1; Cod., VII, 15, Comm. de man., 3, § 2; vieta ogni elargizione alla concubina e ai figli (Cod., V, 27, de nat. lib.,1), ma sembra ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] (1757), in cui, riprendendo un'antica tradizione secondo la quale Edoardo I nell'occupare le regioni del Galles vi avrebbe fatto mettere uso comune.
Bibl.: Per i bardi presso i popoli celtici, v. H. D'Arbois de Jubainville, Introduction à l'étude de ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] del figlio Hartmann, che avrebbe dovuto sposare una figlia di Edoardo III d'Inghilterra, o per mezzo della propria figlia Clementia ., Innsbruck 1898; id., R. v. Hasburg, ivi 1903; K. Hampe, R. v. Habsburg, in Herrschergestalten des deutschen ...
Leggi Tutto
Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] e 30 agosto 1861 un primo tentativo aveva compiuto anche Edoardo Whymper (1840-1910), l'alpinista inglese dotato di ii, Torino 1889; G. Rey, Il monte Cervino (con nota geologica di V. Novarese), Milano 1926 (2ª ed.); G. Bobba, Le Mont Cervin, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] Francia, e con i Bardi nelle relazioni con Edoardo I e II d'Inghilterra. La serie inglese dei scritto di I. M. Angeloni, v. S. Debenedetti, in Giornale storico della letteratura italiana, XLIX, pp. 332 e 340; V. Rossi, Scritti di critica letteraria, ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] forme diverse. Secondo la teoria di al-Ash‛arī (v.), prevalsa poi nell'ortodossia islamica, i corpi risultano di atomi interpretarono questa dottrina in senso filosofico; così, Edoardo von Hartmann concepì la materia come costituita di atomi ...
Leggi Tutto
Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] s'impadronirono del forte, che fu ripreso dopo un lungo assedio (v. india, storia). Nel 1877 vi fu proclamata imperatrice dell'India regina Vittoria e nel 1903 vi fu ripetuta la cerimonia per Edoardo VII. Nel 1911 Delhi ha recuperato la sua dignità di ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] (Cod. Th., 3, 5, 11; 3, 6, 1; Cod., V, 1, de sponsalibus et arris sponsaliciis, 3; la menzione in Dig., XXIII Leone il Filosofo). Del resto anche le fonti laiche provano questa correlazione (v. Ecloga, I,1; Prochiron, 2,1, seguiti dalle altre fonti: ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] della confluenza con lo Yare, è situata la città di Norwich (v.). Il Wensum nasce presso Fakenham a N. dello Yare e il che era già stato creato conte di Norfolk nel 1322, da re Edoardo II. Thomas Mowbray ebbe il titolo di duca nel 1397 per i servizî ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] dalla sua scuola uscirono fra gli altri molti C. O. Müller, Moritz Edoardo Meier, il Droysen e il Preller, il Dünker e Otto Jahn, 1883), S. Reiter, in Neue Jahrb. für das klass. Altert., V (1902), pp. 436-458; B. Starck, Vorträge und Aufsätze aus ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...