Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] Dee e della Mersey; su questo è situata Birkenhead (v.), nota come centro di costruzioni navali. Il Cheshire è quella di Leicester, ma alla morte del de Montfort essa tornò a Edoardo. Da allora in poi il titolo è sempre rimasto agli eredi del ...
Leggi Tutto
Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] 'Inghilterra.
Quando il Delcassé, incoraggiato da Edoardo VII, volle stabilire la supremazia francese al corso di pubblicazione.
Bibl.: Fürst v. B., Deutsche Politik, Berlino 1916 (traduzione italiana, Milano 1918); F. v. Bülow Reden, pubblicati da J ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] convegno di Oleron, il 25 luglio 1287, tra Edoardo d'Inghilterra, Alfonso d'Aragona, due legati della . del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, Napoli 1863-1902; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. XIV, Palermo 1882; M. Amari, La guerra ...
Leggi Tutto
INVERNESS (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città e porto marittimo della Scozia orientale, che fin dal sec. XIII fu eretta a "burgh" e che costituisce la città principale della più vasta contea [...] ha solo 82.000 ab. (1931). L'unica città notevole è Inverness (v.).
Storia. - Inverness è uno dei centri visitato nel 565 da S. Colombano di Macbeth, quivi localizzata. Conquistata nel 1303 da Edoardo I, nella guerra civile fu centro delle forze ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] senza dubbio ebbe origine durante le invasioni sassoni del sec. V e VI in Britannia. Ostacolato nella sua espansione verso l di Hereford (1239), a Thomas duca di Gloucester figlio del re Edoardo III (1373), e nel sec. XV al nipote del Gloucester, ...
Leggi Tutto
PROTONE
Edoardo Amaldi
. Lord Rutherford nel 1921 introdusse il nome di "protone" per indicare la particella carica positivamente che costituisce il nucleo dell'atomo d'idrogeno e che entra come uno [...] 'ipotesi che anche il protone, come l'elettrone, fosse dotato d'una quantità di moto areale intrinseca (momento della quantità di moto; v. quantità di moto) o, come si suol dire, di uno "spin". Tale ipotesi è stata ora confermata da un gran numero di ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] discese unì i due cognomi e i due stemmi in uno solo (v. peruzzi, ubaldino).
Più che per la partecipazione alla vita politica e di quei principi; soprattutto in Inghilterra, dove Edoardo III finì per abbandonare ai mercanti fiorentini la riscossione ...
Leggi Tutto
MANITOBA (A. T., 125-126)
Herbert John FLEURE
John BARTLETT BREBNER
La più orientale fra le tre provincie canadesi delle Praterie, compresa tra la latitudine nord di 49° (confine Canada-Stati Uniti) [...] .
Quando fu istituita la provincia di Manitoba (nel 1870, v. appresso) come parte del dominio del Canada, i cinque contadini del Highland caduti in miseria a stabilirsi nell'isola Principe Edoardo e nell'Ontario, tra il 1812 e il 1816 introdusse ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] e psicologistico hanno opere come G. Costa, G. C., Roma 1934 e id., G.C., nella collez. Res Romanae, Roma 1937 e V. Silvagni, G. C., Torino 1930. Cfr. anche gl'importanti articoli: M. Cary, The municipal legislation of J. C., in Journal of Roman ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] sequestrata e conferita dalla regina direttamente a Giordano Colonna, conte d'Albe, nipote di Martino V, e la figlia di Ruggiero, Iacovella, destinata a Edoardo Colonna, erede delle due contee marsicane, fu dal papa inviata nelle case de' Colonna. Ma ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...