Nome generalmente usato per indicare un componimento letterario risultante dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi d'altro autore famoso.
I primi centoni o poemi in greco (ὁμηρικοί κέντρωνες), [...] famoso. Ma la poesia centonariai che ebbe nel sec. IV e nel V la sua maggior diffusione, non poté a lungo sostenersi per il faticoso precedenti. Ancora nel 1819 G. Rossini accomodava così Edoardo e Cristina. La pratica del centone non implica per ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nato il 12 settembre 1852 a Morley, nella contea di York, da modesta famiglia di non conformisti. Si laureò a Oxford e divenne fellow del collegio di Balliol, dove aveva studiato. [...] il diritto di veto della Camera ereditaria, quando la morte di Edoardo VII lo indusse a nuovi tentativi di conciliazione coi conservatori. accordi, egli ottenne a fatica dal nuovo re, Giorgio V, la facoltà di sciogliere una seconda volta la Camera ...
Leggi Tutto
I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] , ritornò in Inghilterra ed acconsentì a rendere omaggio a Edoardo IV, per essere aiutato a conquistare il trono scozzese. F. Tytler, History of Scotland, Edimburgo 1828-1843, voll. 9 (ma v. J. H. Burton, History of Scotland: 1689-1748, Londra 1853, ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] Il titolo ducale, concesso poi da Carlo II al generale Monk (v.), si estinse nuovamente nel 1688 alla morte del secondo duca, grado di ammiraglio della flotta, fu intimo amico di re Edoardo VII, e venne mantenuto in servizio attivo fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] Gleizes, Cathédrale de Bayonne, in Mém. Soc. arch. du Midi, 1847, V; H. Poydenot, Quelques mots sur l'ancienne Bayonne, in Congrès archéol. de 'anno seguente la citta aprì le sue porte ad Edoardo I d'Inghilterra, che le accordò nuovi privilegi. ...
Leggi Tutto
Tipo o phylum di animali, caratterizzato dai seguenti caratteri: presenza permanente o transitoria della corda dorsale; sistema nervoso situato dorsalmente a quest'organo; porzione anteriore dell'intestino [...] ; A. Brachet, Traité d'embryologie des Vertébrés, Parigi 1921; C. Emery e A. Ghigi, Compendio di zoologia, Bologna 1927; V. Franz, Morphologie der Akranier, in Ergebnisse der Anatomie und Entwicklungsgeschichte, XXVII (1927); J. E. W. Ihle, P. N. van ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] più notevoli sono Carlisle (53.000 ab.), il capoluogo della contea (v.); Workington (26.500 ab.), Whitehaven (19.500 ab.), Maryport (11 di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo Stuart, l'offuscò di nuovo con le disfatte inflittegli ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] la contea e si comportò valorosamente in Francia sotto Enrico V e Bedford (1415-28). La contea passò poi a Richard e Salisbury, fu il Kingmaker "facitore di re", che innalzò al trono Edoardo IV, lo mandò in esilio, e ripose sul trono Enrico VI; ...
Leggi Tutto
Condottiero d'armi della famiglia magnatizia Antelminelli di Lucca, il cui nome, dapprima, associò al proprio, e assunse da solo quando venne elevato alla signoria. Figlio di Gerio (Ruggero) di Castracane [...] Al contrario una carta di perdono concessa a Castruccio da Edoardo II d'Inghilterra, il 12 dicembre 1325, a richiesta del C. adombrò la figura, attesa e perfetta, del Principe.
Bibl.: V. Bacci, C.: scene storiche, Roma 1894; S. Bongi, Gli ultimi ...
Leggi Tutto
SUFFOLK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sud-orientale (East-Anglia) compresa tra le contee di Norfolk a N., di Cambridge a O., di Essex a S.; a E. si affaccia sul [...] (1298-1369) fu creato conte di S. nel 1337 da Edoardo III, ma morto senza eredi suo figlio William, titolo e beni il 2 maggio 1450. Enrico VIII creò Charles Brandon duca di Suffolk (v.) nel 1514. Il titolo passò a suo figlio Charles, si estinse ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...