STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente
Benvenuto Cellini
Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] dové abbandonare la Francia nel 1748. Morto nel 1766 Giacomo Edoardo, Carlo tornò a Roma sperando di essere riconosciuto come re .
Bibl.: Oltre alla bibliografia citata nella voce stuart, famiglia, v.: M. Michell, Young Juba: or, History of the Young ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda settentrionale situata nella parte occidentale della contea di Antrim all'angolo NE. del Lough Neagh, e precisamente a breve distanza dalle rive di questo nella valle del Six-Mile Water, [...] nelle terre di Steeple, dove si ammira pure la preistorica Witches' Stone ("pietra delle streghe"). Durante il regno di Edoardo III presso Antrim avvenne una battaglia fra Inglesi e Irlandesi; nel 1642 ebbe luogo un combattimento navale sul Lough ...
Leggi Tutto
ROBIN HOOD
Mario Praz
. Bandito leggendario. Il nome ricorre in parecchie designazioni di luoghi e di piante in ogni parte d'Inghilterra. La sua autenticità storica non è bene provata. È ricordato in [...] . e della sua banda. Secondo lo Stow, intorno all'anno 1190 v'erano molti malandrini e banditi, tra cui R. H. e Little dotto della prima metà dell'Ottocento, R. H. fu contemporaneo di Edoardo II e seguace di Thomas of Lancaster. Del ciclo di ballate ...
Leggi Tutto
SATURAZIONE
Edoardo Amaldi
. La parola saturazione viene usata in fisica in diversi casi e serve sempre ad esprimere che una grandezza ha raggiunto il massimo valore possibile in determinate circostanze. [...] fra placca e filamento (potenziale anodico). Come si vede nella fig. 2, la corrente cresce rapidamente al crescere di v fino a raggiungere un valore pressoché costante che si chiama corrente di saturazione. Fenomeni di questo tipo si verificano anche ...
Leggi Tutto
LORD
Titolo nobiliare dato in Inghilterra agli appartenenti alla Camera dei pari per nascita o per creazione. Il suo significato è quello di "signore" e deriva dall'anglosassone hláford "signore del [...] corte in Inghilterra (da distinguere dal lord great chamberlain, v. sotto). Lord chief justice of england, capo della in Inghilterra incaricato di tenere il gran sigillo che da Edoardo il Confessore in poi fu apposto solennemente ai documenti sovrani ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] britannica Pengwern, che si afferma sia stata fondata nel sec. V d. C. e sia stata sede dei principi gallesi di Powys Shrewsbury aiutò lealmente Enrico III contro i baroni (1263-5), Edoardo I si servì di Shrewsbury, come di un quartiere generale per ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Guido Mazzoni
Poeta, nato a Gorla (Milano) il 26 dicembre 1839, morto a Milano il 26 dicembre 1875. Si educò sopra i romantici francesi, come in genere accadde a quella brigata lombarda [...] , che nel 1884 ricomparvero con figurine caratteristiche di Edoardo Calandra. Già quattro anni innanzi, nel preludio alla fiducia soverchia nelle proprie forze di ribelle e di riformatore. V. anche scapigliatura.
Bibl.: P. G. Molmenti, Impressioni ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nel Worcestershire, in una parte di questa contea che s'incunea nello Staffordshire a circa 12 km. a ONO. di Birmingham, servita dalle linee ferroviarie London and North Western [...] battaglia di St. Albans nel 1455, ma ebbe favori anche da Edoardo IV. Una sua discendente, Frances (1611-97) fu riconosciuta fondato da Alice Leigh, che nel 1596 sposò sir Robert Dudley (v.). Nel 1645 la Leigh fu creata da Carlo I duchessa Dudley; ...
Leggi Tutto
Nome (arabo Amīn, turco Emīn) assunto in Oriente dal dott. Eduard Schnitzler, medico e viaggiatore in Africa, la cui vita è intimamente legata alle vicende della sollevazione mahdista nel Sūdān. Nato a [...] (luglio 1885) con il russo Yunker e l'italiano G. Casati (v.) che a scopo di studio si trovavano nella regione. Privo d'ogni fondare stazioni nella regione del Tanganica. Raggiunto il Lago Edoardo, concepisce l'ardito proposito di collegarsi con l' ...
Leggi Tutto
. Dal fiore di giglio, impresa della città di Firenze, scolpito sulle sue monete, trassero queste il nome di fiorino. Furono dapprima denari e soldi d'argento (secoli XII e XIII), ai quali successe ben [...] della Toscana.
Per i cosiddetti "fiorini" tedeschi, austriaci e olandesi, v. gulden e anche tallero. Per quello polacco v. złoty. Il fiorino inglese, coniato per la prima volta sotto Edoardo III (1343), poi subito ritirato, riapparve nel 1849, e ha ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...