Pittore olandese, nato ad Oudenarde nel 1606, morto nel 1638. Fu allievo di Frans Hals a Haarlem, insieme con Adriaen van Ostade. Nel 1631 si fissò ad Anversa, e vi rimase fino alla morte. Nella sua formazione [...] 1924; H. Schneider, Bildnisse A. B.'s u. seiner Freunde, in Zeitschrift f. bild. Kunst, LX (1926-27), pp. 270-72; W. v. Bode, Kunsthistorische Ausbeute aus dem deutschen Kunsthandel von heute, IV; A. B., in Rep. f. Kunstw., XLIX (1928), pagine 1-15. ...
Leggi Tutto
Tribù di Pigmei dell'Africa centrale. Due giovanetti Akka, raccolti da Giovanni Miani nel suo ultimo viaggio al paese dei Mangbetu (Mombuttu) e condotti con le reliquie della spedizione al Cairo e quindi [...] l'Aruwimi a sud, fra il lago Alberto, il Ruvenzori e il lago Edoardo ad est, e il corso superiore del Rubi (25° E.) ad ovest fatti dal Czekanowski, che ha accertato anche come i Batwa (v.) del Ruvenzori siano, a differenza di molti gruppi che portano ...
Leggi Tutto
YORK, Richard duca di
Nipote di Edmund of Langley duca di York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne duca di York alla morte di suo zio [...] presso Wakefield dove Y. aveva passato il Natale. Y. scese in campo aperto, fu sconfitto e ucciso; i lancastriani posero sulle mura di York il suo capo adorno d'una corona di carta a ludibrio. Due dei suoi figli regnarono: Edoardo IV e Riccardo III. ...
Leggi Tutto
WARBECK, Perkin
Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] nipote da Margherita, duchessa madre di Borgogna e sorella di Edoardo IV, che porgeva aiuto agli esuli della parte di York La storia di W. fornì argomento d'un dramma a John Ford (v.), pubblicato nel 1634.
Bibl.: J. Gairdner, Richard the third and ...
Leggi Tutto
Forma di celata, che venne dalla Borgogna e che si chiamò perciò celata alla borgognona o, semplicemente, borgognotta. Consiste in un coppo (fig. 1), fornito spesso di un'alta cresta, una visiera fissa [...] celata alla borgognona della fig. 4, è falsamente attribuita a Edoardo IV (1461-1483). Secondo la tradizione essa avrebbe un tempo fig. 7 molti classífieatori dànno il nome generico di elmo (v.) ma si tratta invece d'una vera e propria borgognotta. ...
Leggi Tutto
ROSPO (lat. scient. Bufo b. bufo L. [Bufo vulgaris Laur., sin. cinereus Schn.]; fr. crapaud; sp. sapo; ted. Kröte; ingl. toad)
Edoardo Zavattari
Anfibio anuro della famiglia Bufonidae, largamente diffuso [...] dell'Australia e del Madagascar; in Italia oltre al rospo comune è anche diffuso il rospo smeraldino Bufo viridis Laur. V. anche anfibî, tavola a colori.
Bibl.: G. A. Boulenger, Les batraciens, Parigi 1909; C. Vandoni, Gli Anfibi d'Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Attrice, nata a Torino nel 1825, morta a Venezia nel 1904. Era figlia di Francesco Augusto Bon (v.) e di Luigia Ristori-Bellotti (v.) ed esordì bambina, nella compagnia diretta da suo padre: a tre anni, [...] doveva incarnare la figura del re giovinetto nei Figli di Edoardo IV del Delavigne. A sedici anni era a Milano, di questo amore sono raccontate, con l'intera vita della B., nel libro (v. bibl.) di Jarro (G. Piccini), nel quale si accenna persino a un ...
Leggi Tutto
Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] con gli stati vicini; nel 1320 concluse un accordo con Edoardo II d'Inghilterra; cercò sempre di essere in buona , Hist de Philippe le Long, roi de France, Parigi 1896; Ch.-V. Langlois, Saint Louis, Philippe le Bel, Les derniers Capétiens directs, in ...
Leggi Tutto
Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] del duca di Chartres; le tre sue figlie Alessandra, Dagmar (Maria Feodorovna) e Thyra sposarono rispettivamente il Principe di Galles (Edoardo VII), lo Zar Alessandro III e il duca di Cumberland; suo nipote Carlo divenne nel 1905 Re di Norvegia col ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Revò (Trento) il 26 giugno 1835, morto a Padova il 14 febbraio 1900. Figlio di un legnaiolo, frequentò gli studî classici a Gorizia e a Merano, e poi quelli universitarî a Vienna, dove [...] , Milano 1872; Il corallo, Roma 1883; Prospetto dell'acarofauna italiana, Padova, I, I885; II, 1886; III, 1888; IV, 1889; V, 1892; VI, 1894; VII, 1898; VIII, 1899; Fam. Demodecidae et Sarcoptidae, in Das Thierreich, fasc. 7°, Berlino 1898; La teoria ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...