. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] nel ducato fu assai complicata dopo l'uccisione del duca Edoardo III (1411-1415); passò prima al fratello, cardinale Luigi alla Francia, avvenuta nel 1766, le sorti del ducato di Lorena. V. anche bar-le-duc.
Bibl.: A. Calmet, Histoire ecclésiastique ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Levin
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Danzica il 30 maggio 1829, morto a Wilhelmshöhe il 16 luglio 1897. È a buon diritto considerato fra i maggiori commercialisti del secolo [...] giuridici dedicati e offerti a F. Schupfer, III, Torino 1898, p. 65 segg. Per l'attività del G. nel campo del diritto romano V. Scialoja, in Bullettino dell'Istituto di diritto romano, IX (1896), p. 314 segg. (ivi l'elenco delle opere romanistiche). ...
Leggi Tutto
Uomo politico e riformatore religioso scozzese. Nato a Kirkcaldy (la data precisa non si conosce), studiò all'università di St. Andrews, e poi in Germania, a Colonia, dove ebbe contatti coi riformatori [...] favorì il fidanzamento della regina Maria Stuarda, minorenne, con Edoardo principe di Galles. Ma dopo che il conte di al Firth of Forth, ma dopo l'assassinio del cardinale Beaton (v.), fu dichiarato traditore, e, quando la fortezza di St. Andrews ...
Leggi Tutto
"Donna di maschio sentire e di regia magnificenza" la chiamò il Tommaseo. Nacque il 27 giugno 1785, da Edoardo di Maulévrier, nel castello di Maulévrier (Vandea). Vide ghigliottinati dalla rivoluzione [...] , La marchesa Giulia Falletti di Barolo, Torino 1864; L. C. Bollea, S. Pellico e il castello di Envie, Pistoia 1912; V. P. Ponti, Lettere inedite di Lamartine alla marchesa di Barolo, Torino 1926; P. P. Trompeo, Lamartine e la marchesa di Barolo ...
Leggi Tutto
IMPULSO
Edoardo Gugino
Meccanica. - Supponiamo che una forza costante, p. es. la forza di gravità quando si consideri una regione terrestre abbastanza ristretta, agisca su un punto materiale durante [...] un punto materiale di massa m, per l'equazione fondamentale della dinamica F = mα (v. dinamica: n. 1), tenuto conto che α = dv/dt, la (1) moto del punto di massa m animato della velocità v; la precedente relazione esprime il teorema della quantità di ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] maschile, e sposò nel 1330 Jolanda, figlia di Teodoro I Paleologo, marchese del Monferrato. Urtò tuttavia, alla morte di Edoardo (1329), nell'opposizione della figlia di questo, Giovanna, sposata al duca di Bretagna; e solo dopo lunghe trattative ...
Leggi Tutto
ROBERTO I duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo [...] la Manica per rimettere sul trono i cugini Alfredo e Edoardo scacciati da Canuto: la tempesta disperse la flotta di R L'art de vérifier les dates, II, Parigi 1784, pp. 837-840; V. Lottin de Laval, R. le Magnif., histoire de la Normandie au XIe siècle ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, nel Surrey, a 51°20′ lat. N. e 0°16′ long. O., distante 25,7 km. dal Ponte di Londra; conta circa 23.700 ab. Il suo antico nome, Ebbes Ham, "casa di Ebba" principessa sassone [...] a Epsom venissero organizzate corse di cavalli; ma le due prime classiche corse furono istituite da Edoardo XII conte di Derby nel 1779 (Oaks) e nel 1780 (Derby; v.). Queste corse ebbero poi luogo ogni anno in maggio o giugno dalla loro fondazione al ...
Leggi Tutto
Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] dal 1401 al 1415. Quando suo fratello divenne re (Enrico V), Tommaso partecipò con lui alla campagna di Francia e, tornato ucciso alla battaglia di Beaugé il 22 marzo 1421. Nel 1461 Edoardo IV creò suo fratello Giorgio Plantageneto (1449-1478) duca di ...
Leggi Tutto
. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] volta s0tto Enrico VIII (in oro), fu coniata in argento da Edoardo VI e p0i in entrambi i metalli sino a Carlo II. Dopo sino al 1924.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, II, Roma 1911, p. 222; V, Roma 1914, pp. 451-52; VIII, Roma 1917, pp. 666, 667; ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...