• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [8]
Religioni [6]
Biografie [6]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Storia [4]
Asia [4]
Geografia storica [3]
Temi generali [2]
Storia antica [1]

MESA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESA (Mēsha‛) Giorgio Levi Della Vida Re di Moab, del quale la Bibbia (II [IV] Re, III, 4, 27) ricorda le guerre condotte contro il regno d'Israele. Dopo la sua ribellione alla supremazia israelita, [...] in seguito alla morte di Acab, il re d'Israele Joram, insieme col re Giosafat di Giuda e col re di Edom, dopo una penosa marcia attraverso il deserto, durante la quale gli eserciti collegati scamparono alla morte per sete, grazie all'intervento ... Leggi Tutto

ESAU

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio d'Isacco e Rebecca, e gemello di Giacobbe. La Bibbia narra (Genesi, XXV, 22 segg.) di una specie di antagonismo fra i due fratelli, cominciato fin dal seno materno: il primogenito, Esaù ("irsuto"), [...] , E. trova il fratello che mangia un piatto di lenticchie e gli chiede questa "pietanza rossa", origine del nome di Edom "rosso", che tuttavia è dato nella Bibbia quasi solo ai suoi discendenti Giacobbe, al quale un vaticinio assicurava la supremazia ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTINA – GIACOBBE – ISRAELE – ISMAELE – LABANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESAU (2)
Mostra Tutti

David

Dizionario di Storia (2010)

David Re del regno d’Israele (1000 ca.-960 a.C., secondo la tradizione biblica). Non si hanno dati coevi né resti archeologici a lui attribuibili, e la sua figura storica è molto dubbia; ma la «casa [...] la discendenza di Saul) anche delle tribù del Nord (Israele). Sconfisse i filistei, estese il suo potere da Damasco a Edom e conseguì l’egemonia nel Levante. Conquistò Gerusalemme e la fece capitale del regno, dando inizio a una dinastia che, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GERUSALEMME – RE DI GIUDA – FILISTEI – EPIGRAFE – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su David (2)
Mostra Tutti

Àmos

Enciclopedia on line

Àmos Profeta ebreo, terzo dei profeti minori, fiorito verso il 750 a. C. Originario di Tecoa, un villaggio ora distrutto a S di Gerusalemme, A. "non profeta né membro di una comunità profetica anzi mandriano [...] per argomento e forma letteraria. La prima parte, in brevi strofe simmetriche, annunzia mali imminenti su Damasco, Gaza, Tiro, Edom, Ammon, Moab, Giuda, Israele. La seconda parte, rivolta agli Israeliti, rimprovera in tre discorsi i loro vizî: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFETI MINORI – GERUSALEMME – ISRAELITI – ISRAELE – DAMASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àmos (2)
Mostra Tutti

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] i caratteri originari della sua cultura. I Nabatei erano una tribù araba che occupò, nel periodo achemenide, il paese di Edom. Sono ricordati per la prima volta nel 312 a.C. per aver respinto due tentativi di Antigono Monoftalmo di impadronirsi ... Leggi Tutto

OZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OZIA (ebraico ‛Uzzijjàh[ù]; i Settanta 'Οζείας volgata Osiaz) Giuseppe RICCIOTTI Re di Giuda, chiamato nella Bibbia anche Azaria (v. azaria). Successe all'età di 16 anni a suo padre Amasia, e in II (IV) [...] regno, mentre nel restante della politica estera seguì il sistema di espansione già adottato da suo padre. Nella regione di Edom fortificò il porto di Elath, che dominava dal nord il Mar Rosso; inoltre, secondo il Cronista (II Cron., XXVI), compì ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – RE DI GIUDA – MAR ROSSO – FILISTEI – AMMONITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OZIA (1)
Mostra Tutti

Transgiordania

Dizionario di Storia (2011)

Transgiordania Regione dell’Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all’impero ottomano e da questo perduta durante la Prima [...] politiche di raggio locale (guerre tra Moab e Israele, tra Edom e Giuda, espansione di Damasco) terminano con la conquista assira (6°-4° sec. a.C.) sono particolarmente attivi gli edomiti (che si espandono nel Negev) e gli ammoniti (governati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DI GERUSALEMME – LEGA DELLE NAZIONI – IMPERO OTTOMANO – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transgiordania (4)
Mostra Tutti

HAR KARKOM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAR KARKOM Emmanuel Anati Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] distanze, sia da sud, sia da est; domina il paesaggio del deserto Paran e la si vede dalla Transgiordania, dai monti di Edom, a oltre 70 km di distanza. Topografia e morfologia. − H. K. è circondata quasi per intero da strapiombi alti fino a 500 ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO DEL NEGEV – ETÀ DEL BRONZO – TRANSGIORDANIA – ETÀ DEL FERRO

QUṢAIR ‛AMRAH

Enciclopedia Italiana (1935)

QUṢAIR ‛AMRAH Ernst Kühnel È un piccolo casino con terme (bādiyah) del califfo omayyade al-Walīd I, costruito circa il 712-715 d. C. nel deserto a E. del Giordano nella regione Wādī el-Butūn, scoperto [...] della tarda antichità, ancora scevra d'influssi musulmani. Bibl.: A. Musil, Kuseir Amra, Vienna 1907; M. van Berchem, Aux pays de Moab et d'Edom, in Journal des Savants, 1909; Jaussen et Savignac, Mission archéologique en Arabie, III, Parigi 1922. ... Leggi Tutto

EZIONGEBER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EZIONGEBER (῾Eṣyün-geber) M. Avi-Yonah Antica località palestinese, identificata con Tell el-Kheleifi, sul golfo di Elat (v.) a 556 m sul mare. Fu scavata da N. Glueck per la American School of Oriental [...] ). In questo strato sono stati rinvenuti frammenti di vasi del tardo stile a figure nere e a figure rosse. La E. edomita fu infine distrutta dai Nabatei, che ricostruiscono la città più a E (v. elat). Bibl.: F. Frank, in Zeitschr. Deutsch. Palästina ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
intombare
intombare v. tr. [der. di tomba] (io intómbo, ecc.), letter. raro. – Mettere nella tomba, seppellire: Intero un sole al lagrimar si doni, Poi, con coraggio, chi morì s’intombi (V. Monti). Per estens., uccidere, far morire: È il brando stesso...
idumèo
idumeo idumèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Idumaeus, gr. ᾿Ιδουμαῖος]. – Dell’Idumèa, nome dato dai Greci (᾿Ιδουμαία) e dai Romani (Idoumaea) alla regione della Palestina posta a sud della Giudea, dagli Ebrei detta Edom: le palme i. (divenute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali