• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Archeologia [8]
Religioni [6]
Biografie [6]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Storia [4]
Asia [4]
Geografia storica [3]
Temi generali [2]
Storia antica [1]

GIOELE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOELE (ebr. Yôel "Jahvè è Dio"; i Settanta 'Ιωήλ; Vulgata Ioel) Giuseppe Ricciotti Autore di un libro della Bibbia, che occupa il secondo posto nella serie ebraica dei Profeti minori (v. bibbia), mentre [...] della schiavitù in cui hanno tenuto il popolo di Giuda: Tiro, Sidone e i Filistei saranno ripagati del male commesso, l'Egitto ed Edom saranno distrutti (II, I8-IV). Epoca. - Nulla si sa di G. fuori del libro a lui attribuito, e nel libro stesso si ... Leggi Tutto

ISAIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAIA Giuseppe RICCIOTTI Alfredo VITTI . Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] loro speranze riposte in esso; vi s'intrecciano oracoli contro l'Assiria, e altri di argomento messianico. Il trionfo d'Israele su Edom è descritto in XXXIV-XXXV. La parte storica intermedia, XXXVI-XXXIX, che si ritrova più o meno alla lettera in II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAIA (3)
Mostra Tutti

villa

Enciclopedia Dantesca (1970)

villa Alessandro Niccoli È gallicismo presente solo nella Commedia e nel Fiore. Nella lingua del tempo è attestato con più accezioni: " campagna ", " territorio in campagna ", " piccolo centro rurale [...] " di luogo in luogo o, alla francese, di città in città " (Mattalia); " dalla casa di Abinadab a quella di Obed-Edom Ghitteo... e infine a Gerusalemme " (Fallani); s. Benedetto distolse dal culto degl'idoli le ville circunstanti Montecassino (XXII 44 ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di volta in volta alleanze con i regni di Giuda, Israele ed Edom. Il momento di massima espansione del commercio tirio si colloca, comunque, stato fenicie. Si fa quindi riferimento al regno edomita che deteneva il controllo dei traffici sul Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

GIORDANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIORDANIA F.R. Scheck (arabo al-Urdunn) Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] (i territori a E del Giordano), già dal 1200 a.C., i regni dell'età del Ferro di Ammon, Moab ed Edom avevano imposto un ordinamento di tipo rurale. I confini della civilizzazione all'interno del territorio vennero as sunti anche come confini politici ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – BATTAGLIA DELLO YARMUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sembra, in seguito a un accordo col re d'Israele riebbe la piena indipendenza e riuscì a tenere il territorio di Edom, riattivando il porto salomonico sul Mar Rosso. Sennonché la pressione dell'Assiria, la quale, fattasi più forte sotto il grande re ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo Bruno Nardi Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] rapitogli, e importantissima anche per gli accenni autobiografici, come quello di aver preso parte alle discussioni coi saggi di Edom, evidentemente in una o più università italiane, e di averli battuti o posti in serio imbarazzo. Ma il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FERDINANDO II D'ARAGONA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FEDERICO D'ARAGONA – RAMÓN DE CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo (3)
Mostra Tutti

GIOBBE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOBBE J. Baschet Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] biblici (Gay, 1987). Egli può anche comparire come re, conformemente a una tradizione apocrifa che lo assimila al re di Edom, Iobab. Tale tradizione è trasmessa da un poscritto di Girolamo che alcune versioni della Bibbia, nei secc. 9°-11°, pongono ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – CORPUS CHRISTIANORUM – CAMPOSANTO DI PISA – BARTOLO DI FREDI – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBBE (3)
Mostra Tutti

BALAAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] un quarto vaticinio per predire ciò che quel popolo da maledirsi farebbe un giorno al popolo di Moab e a quelli di Edom, Amalec e Qeni (Cineo). Finiti i vaticinî, la lunga narrazione termina dicendo solo che B. partì e ritornò alle parti sue (XXIV ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LIBRO DEI NUMERI – DEUTERONOMIO – HENGSTENBERG – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAAM (2)
Mostra Tutti

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] e l'entrata di Giosuè, suo successore, a capo della nazione; la ragione è trasparente. La lista dei "re che regnarono in Edom, prima che gli Israeliti avessero un re" (Genesi, XXXVI, 31) parve a un rabbino medievale (Isacco ben Jasos, morto verso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
intombare
intombare v. tr. [der. di tomba] (io intómbo, ecc.), letter. raro. – Mettere nella tomba, seppellire: Intero un sole al lagrimar si doni, Poi, con coraggio, chi morì s’intombi (V. Monti). Per estens., uccidere, far morire: È il brando stesso...
idumèo
idumeo idumèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Idumaeus, gr. ᾿Ιδουμαῖος]. – Dell’Idumèa, nome dato dai Greci (᾿Ιδουμαία) e dai Romani (Idoumaea) alla regione della Palestina posta a sud della Giudea, dagli Ebrei detta Edom: le palme i. (divenute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali