• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [1]

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture

Atlante (2024)

La diaspora italiana in Africa e quella africana in Italia: un ponte tra culture Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf  Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] Residenti all’Estero), circa 70.000 italiani risiedono nel continente, molti dei quali impegnati in settori come l’educazione, l’arte e il sociale. Missionari italiani, in particolare, hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo significativo ... Leggi Tutto

Pourquoi tu danses quand tu marches? Ricordi dal Gibuti nel romanzo di Abdourahman A. Waberi

Atlante (2024)

<i>Pourquoi tu danses quand tu marches?</i> Ricordi dal Gibuti nel romanzo di Abdourahman A. Waberi Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] , attraverso lo sguardo di Aden, è una terra ricostruita attraverso immagini e percezioni, il luogo remoto di un’educazione sentimentale introiettata in uno sguardo colmo di contemplazione e speranza: Ou la danse du gecko sous la lumière blafarde du ... Leggi Tutto

Palestina: la crisi del movimento nonviolento

Atlante (2023)

Palestina: la crisi del movimento nonviolento Intervista ad Ayed MorrarIl rischio che la lotta nonviolenta palestinese fosse fiaccata e annientata c’è sempre stato. Sin da quando Ayed Morrar convinse gli abitanti di Budrus, il suo villaggio in Cisgiordania, [...] Continuo a pensare che i regimi autocratici e le dittature siano come l’occupazione. L’umanità dovrebbe liberarsene. Come padre, ho educato i miei figli a restare umani e gentili. Al contempo, ho insegnato loro a non accettare la violenza, la tortura ... Leggi Tutto

Cile: educazione, mercato e Costituzione

Atlante (2021)

Cile: educazione, mercato e Costituzione L’educazione è uno dei grandi temi che saranno discussi nella Convenzione costituzionale, che un mese fa circa ha iniziato il suo lavoro per sostituire la Costituzione cilena del 1980 e redigerne una nuova [...] da approvare o respingere in un plebiscito ... Leggi Tutto

Educazione di genere contro la violenza

Atlante (2020)

Educazione di genere contro la violenza Violenza di genere: le buone intenzioni non bastano Difficilmente oggi qualcuno potrebbe affermare di non essere contrario alla violenza contro le donne, almeno quanto è difficile che qualcuno si definisca apertamente "razzista". Ciononostante, le c ... Leggi Tutto

Pandemia e prospettive educativo-scolastiche. Spunti montessoriani

Atlante (2020)

Pandemia e prospettive educativo-scolastiche. Spunti montessoriani Nel 2020 ricorre il 150° anniversario della nascita di Maria Montessori (1870-1952), cioè della donna forse più nota nel mondo nell’ambito della storia dell’educazione e della pedagogia. Il suo Metodo [...] è tuttora apprezzato e utilizzato in molti Paesi ... Leggi Tutto

L’Italia nei dati OCSE sull’educazione

Atlante (2019)

L’Italia nei dati OCSE sull’educazione L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) pubblica il rapporto Education at a Glance 2018, in cui si rinviene un’enorme massa di dati intorno alla evoluzione dei sistemi educativi [...] in Europa e nei vari Paesi aderenti.Si trat ... Leggi Tutto

François Poullain de la Barre: un pioniere del femminismo

Atlante (2019)

François Poullain de la Barre: un pioniere del femminismo Nel XVII secolo la “querelle des sexes” era già ampiamente dibattuta ed era incentrata soprattutto sulla questione dell’educazione femminile: allora alle “dame di ceto” era consentito di istruirsi il tanto [...] sufficiente a diventare delle buone convers ... Leggi Tutto

La Russia rende omaggio a Michail Kalašnikov a cento anni dalla nascita

Atlante (2019)

La Russia rende omaggio a Michail Kalašnikov a cento anni dalla nascita Il ministero dell’Educazione russo, in occasione del centesimo anniversario della nascita di Michail Kalašnikov, che ricorre il 10 novembre 2019, ha promosso una serie di incontri per i ragazzi delle scuole [...] superiori dedicati alla ricorrenza, con le ... Leggi Tutto

La legge sul cyberbullismo: urgente un’educazione culturale

Atlante (2018)

La legge sul cyberbullismo: urgente un’educazione culturale Intervista a Maria Chiara ParmiggianiI più preoccupati sono i genitori: l’espandersi di comportamenti prevaricatori attraverso l’utilizzo della rete da parte di minori contro altri minori e il verificarsi di vicende di cronaca dall’epilogo terribilm ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
educàbile
educabile educàbile agg. [der. di educare]. – Che può essere educato, suscettibile di qualche forma di educazione.
Leggi Tutto
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali